Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESTAURO EX CONCERIE

Scheda Opera

  • facciata esterna
  • vista su Via Madonna delle Grazie
  • fronte su strada
  • facciata, dettaglio materiali
  • vista d'insieme
  • Comune: Fabriano
  • Denominazione: RESTAURO EX CONCERIE
  • Indirizzo: Via Madonna delle Grazie
  • Data: 2000 - 2006
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Paolo Schicchi
Descrizione

La vecchia sede delle storiche concerie di Fabriano, abbandonate da decenni, è stata oggetto, dopo i gravi danni arrecati dal sisma del 1997, di un efficace progetto di restauro. Posto sulle rive del fiume Giano, il complesso è costituito da due edifici stretti e lunghi disposti parallelamente: una delle peculiarità di questi opifici è di avere l’ultimo livello quasi completamente aperto perimetralmente in quanto in quella parte del fabbricato venivano stese ad asciugare le pelli, dopo aver subito i trattamenti chimici nei livelli inferiori. Il progettista Paolo Schicci, con il pieno accordo della Soprintendenza che ha supervisionato i lavori, mantiene con chiarezza questa particolarità compositiva, chiudendo le aperture con infissi in legno.
Allo stesso tempo si è perseguito l’obiettivo di non stravolgere per quanto possibile la struttura interna, già largamente compromessa dal passare del tempo a seguito della dismissione delle concerie a inizio Novecento presto sostituite da altre tipologie di manifatture. Il peculiare sistema strutturale realizzato con un sistema ibrido a pareti e a telaio (pareti portanti perimetrali e pilastri nella parte centrale della pianta, entrambi in laterizio) è stato integralmente salvaguardato senza l’introduzione di elementi in calcestruzzo o acciaio, il cui utilizzo è stato limitato al minimo pur nel rispetto delle nuove normative sismiche sulla stabilità degli edifici storici. (GB)




"Rigenerare lo spazio per forgiare il futuro
Il restauro del complesso delle ex Concerie a Fabriano, ad opera della Fondazione Carifac, costituisce il punto di partenza di un progetto più ampio, volto a rigenerare la stessa comunità locale. Il complesso diventa un polo culturale in grado di irradiare valori e saperi ereditati dal passato, promuovendo contaminazioni con la creatività della comunità attuale. Per riportare alla luce le “botteghe degli antichi mestieri”, la Fondazione Carifac ha creato un incubatore culturale creativo con la Cartiera Aperta e la Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte."
https://www.zonaconce.it/it

Info
  • Progetto: 2000 - 2002
  • Esecuzione: 2002 - 2006
  • Tipologia Specifica: Spazio polivalente per mostre
  • Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana - Latini Romualdo
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio industriale (conceria)
  • Destinazione attuale: Edificio polivalente
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Maria Silva De Santi Collaboratore Progetto NO
Attilio Francesconi Progetto Impianti Progetto NO
Paolo Schicchi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.studioschicchi.eu/ SI
Bruno Vitaletti Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato, acciaio e legno
  • Materiale di facciata: Muratura faccia vista
  • Coperture: Falda inclinata e finitura in coppi
  • Serramenti: Legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2979
    [codice] => AN084
    [denominazione] => RESTAURO EX CONCERIE
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Fabriano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Madonna delle Grazie 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => Spazio polivalente per mostre
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2002
    [anno_inizio_esecuzione] => 2002
    [anno_fine_esecuzione] => 2006
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La vecchia sede delle storiche concerie di Fabriano, abbandonate da decenni, è stata oggetto, dopo i gravi danni arrecati dal sisma del 1997, di un efficace progetto di restauro. Posto sulle rive del fiume Giano, il complesso è costituito da due edifici stretti e lunghi disposti parallelamente: una delle peculiarità di questi opifici è di avere l’ultimo livello quasi completamente aperto perimetralmente in quanto in quella parte del fabbricato venivano stese ad asciugare le pelli, dopo aver subito i trattamenti chimici nei livelli inferiori. Il progettista Paolo Schicci, con il pieno accordo della Soprintendenza che ha supervisionato i lavori, mantiene con chiarezza questa particolarità compositiva, chiudendo le aperture con infissi in legno.
Allo stesso tempo si è perseguito l’obiettivo di non stravolgere per quanto possibile la struttura interna, già largamente compromessa dal passare del tempo a seguito della dismissione delle concerie a inizio Novecento presto sostituite da altre tipologie di manifatture. Il peculiare sistema strutturale realizzato con un sistema ibrido a pareti e a telaio (pareti portanti perimetrali e pilastri nella parte centrale della pianta, entrambi in laterizio) è stato integralmente salvaguardato senza l’introduzione di elementi in calcestruzzo o acciaio, il cui utilizzo è stato limitato al minimo pur nel rispetto delle nuove normative sismiche sulla stabilità degli edifici storici. (GB)




"Rigenerare lo spazio per forgiare il futuro
Il restauro del complesso delle ex Concerie a Fabriano, ad opera della Fondazione Carifac, costituisce il punto di partenza di un progetto più ampio, volto a rigenerare la stessa comunità locale. Il complesso diventa un polo culturale in grado di irradiare valori e saperi ereditati dal passato, promuovendo contaminazioni con la creatività della comunità attuale. Per riportare alla luce le “botteghe degli antichi mestieri”, la Fondazione Carifac ha creato un incubatore culturale creativo con la Cartiera Aperta e la Scuola Internazionale dei Mestieri d’Arte."
https://www.zonaconce.it/it
    [committente] => Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana - Latini Romualdo
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato, acciaio e legno
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Muratura faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Falda inclinata e finitura in coppi
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => Legno
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Edificio industriale (conceria)
    [destinazione_attuale] => Edificio polivalente
    [trasformazioni] => Da edificio industriale (concerie) a spazio polifunzionale
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Fabriano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Hanno collaborato alla definizione e alla realizzazione del progetto architettonico e strutturale l’ingegnere Bruno Vitaletti, l’architetto Maria Silvia De Santi, l’ingegnere Attilio Francescani e il perito industriale Andrea Carsetti.
I lavori sono stati realizzati dall’impresa Capogruppo Edilninno spa di Fabriano.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 12:14:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Paolo Schicchi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Hanno collaborato alla definizione e alla realizzazione del progetto architettonico e strutturale l’ingegnere Bruno Vitaletti, l’architetto Maria Silvia De Santi, l’ingegnere Attilio Francescani e il perito industriale Andrea Carsetti. I lavori sono stati realizzati dall’impresa Capogruppo Edilninno spa di Fabriano.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Piferi Claudio 2015 Il recupero delle ex Concerie di Fabriano, Ancona Costruire in laterizio n. 165 Roma 30-35 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
facciata esterna facciata esterna
vista su Via Madonna delle Grazie vista su Via Madonna delle Grazie
fronte su strada fronte su strada
facciata, dettaglio materiali facciata, dettaglio materiali
vista d'insieme vista d'insieme

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
studio schicci Visualizza
zona conce Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022