Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SOGGIORNO MARINO OLIVETTI
Scheda Opera
- Comune: Massa
- Località: Bondano - Marina di Massa
- Denominazione: SOGGIORNO MARINO OLIVETTI
- Indirizzo: Via Bondano, via delle Pineto N. 51
- Data: 1948 - 1958
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Annibale Fiocchi
Descrizione
Il complesso, il cui progetto è approvato nel 1948 e la cui costruzione prosegue fino al 1958, risulta l’ultima colonia estiva ad essere realizzata nella zona, ed è distinguibile dalle precedenti per il linguaggio e per la minore densità edilizia. Composta da più volumi dotati di ampie vetrate e raccordati da percorsi porticati e terrazze, risulta un’architettura curata nei dettagli e di estrema pulizia formale della quale è stata positivamente evidenziata la leggerezza e la capacità di inserimento nel paesaggio.
- Strutture: metallo e muratura
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 143
- Particella: 41
Note
Tipologicamente rilevante nel rinnovare la tradizione delle colonie toscane, sonda nuovi linguaggi e nuove relazioni con l'esterno.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1956 | Kindererholungsstation in Marina di Massa | Bauen und Wohnen v. 10 no. 8 | 274- 276 | Si | ||
| AA.VV. | 1958 | Olivetti 1908-1958 | Zurigo | Si | ||
| Pampaloni Geno | 1960 | Colonia Olivetti a Marina di Massa | L'Architettura cronache e storia n. 54 | 810-815 | No | |
| Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | 202 | No |
| Giorgieri Pietro | 1989 | Itinerari apuani di architettura moderna | Alinea | Firenze | 102 | No |
| Cutini Valerio, Pierini Roberto | 1993 | Le colonie marine della Toscana | ETS | Pisa | 130-132 | Si |
| Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022

