Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EX UFFICI ELLESSE

Scheda Opera

  • Veduta generale uffici
  • Torre direzionale
  • Torre direzionale
  • Torre direzionale
  • Fontana in marmi policromi
  • Disegno di studio, schizzi
  • Disegno di progetto, pianta
  • Disegno di progetto, prospetto e sezione verticale
  • Comune: Corciano
  • Località: Ellera
  • Denominazione: EX UFFICI ELLESSE
  • Indirizzo: via Filippo Turati, N. 32
  • Data: 1981 - 1985
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Bruno Signorini
Descrizione

L’edificio, realizzato a partire dal 1981, si colloca a Ellera e si sviluppa in un lotto pressoché pianeggiante, perimetrato da strade densamente trafficate e posto tra il declivio della collina di Corciano e la S.S. 75 bis.

L’organismo edilizio è composto da un volume semicilindrico, posto a sud, organizzato attorno a una fonte d’acqua circolare che rappresenta il fulcro dell’intero edificio, e risulta articolato in sei livelli di cui uno interrato; tale volume ospita all’ultimo piano un giardino d’inverno progettato da Pietro Porcinai, che a sua volta conduce a un roof garden ricco di vegetazione. Un volume parallelepipedo si innesta nel corpo semicilindrico affacciandosi verso la collina, posta a nord.

L’edificio semicilindrico ha una struttura in carpenteria metallica e tamponamenti in muratura di cristallo; inoltre presenta un grande schermo mobile che, a intervalli regolari, ruota per seguire l’andamento del sole e garantire adeguate condizioni bioclimatiche all’interno, dove la vasca d’acqua è realizzata in marmi policromi con un motivo a esagoni bianchi e neri. Il volume parallelepipedo, trattato a vista con mattoni, disegnato a grandi conci e agganciato alla sede stradale mediante un vero e proprio “ponte levatoio”, mostra una struttura reticolare che evoca lo storicismo dei primitivi insediamenti industriali.

L’intervento si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica delle soluzioni progettuali adottate, che lo configurano tuttora come un edificio industriale all’avanguardia. Attualmente versa in stato di abbandono.

Info
  • Progetto: 1981 - 1982
  • Esecuzione: - 1985
  • Committente: Leonardo Servadio
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: edificio per uffici
  • Destinazione attuale: edificio per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Antonio Antonelli Collaboratore Progetto NO
Pietro Porcinai Progetto del verde Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 NO
Bruno Signorini Progetto architettonico Progetto SI
Giovanna Signorini Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: metallo
  • Materiale di facciata: cristallo
  • Coperture: piana praticabile; lucernario piramidale
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2981
    [codice] => PG065
    [denominazione] => EX UFFICI ELLESSE
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Perugia
    [comune] => Corciano
    [localita] => Ellera
    [indirizzo] => via Filippo Turati, N. 32
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1982
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1985
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio, realizzato a partire dal 1981, si colloca a Ellera e si sviluppa in un lotto pressoché pianeggiante, perimetrato da strade densamente trafficate e posto tra il declivio della collina di Corciano e la S.S. 75 bis.

L’organismo edilizio è composto da un volume semicilindrico, posto a sud, organizzato attorno a una fonte d’acqua circolare che rappresenta il fulcro dell’intero edificio, e risulta articolato in sei livelli di cui uno interrato; tale volume ospita all’ultimo piano un giardino d’inverno progettato da Pietro Porcinai, che a sua volta conduce a un roof garden ricco di vegetazione. Un volume parallelepipedo si innesta nel corpo semicilindrico affacciandosi verso la collina, posta a nord.

L’edificio semicilindrico ha una struttura in carpenteria metallica e tamponamenti in muratura di cristallo; inoltre presenta un grande schermo mobile che, a intervalli regolari, ruota per seguire l’andamento del sole e garantire adeguate condizioni bioclimatiche all’interno, dove la vasca d’acqua è realizzata in marmi policromi con un motivo a esagoni bianchi e neri. Il volume parallelepipedo, trattato a vista con mattoni, disegnato a grandi conci e agganciato alla sede stradale mediante un vero e proprio “ponte levatoio”, mostra una struttura reticolare che evoca lo storicismo dei primitivi insediamenti industriali.

L’intervento si caratterizza per la spiccata innovazione tecnologica delle soluzioni progettuali adottate, che lo configurano tuttora come un edificio industriale all’avanguardia. Attualmente versa in stato di abbandono.
    [committente] => Leonardo Servadio
    [foglio_catastale] => 39
    [particella] => 367
    [strutture] => metallo
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => cristallo
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana praticabile; lucernario piramidale
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => metallici 
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => edificio per uffici
    [destinazione_attuale] => edificio per uffici
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.102566
    [longitude] => 12.306415
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-10 11:26:14
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Bruno Signorini
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 39
  • Particella: 367

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Signorini Bruno 1985 "Lo schermo mobile che segue il sole" Vetrospazio n. 2 Milano 124-144 Si
Benucci Francesca 1986 "Segnalazioni di architettura. Un pozzo di cristallo" Artinumbria n. 9 Ponte San Giovanni (PG) 16 Si
Belardi Paolo 1987 "Nuova sede direzionale Ellesse presso Perugia" L'industria delle costruzioni n. 184 Roma 6-13 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 "Guida all'architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent'anni" Zanichelli Bologna 308 Si
Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Agraria (a cura di) 2001 "Pietro Porcinai architetto del giardino e del paesaggio. Atti del ciclo di seminari sulla figura e sulle opere" Centro stampa Provincia di Perugia Perugia 44 No
Pisani Mario 2004 "Signorini. Architetture" Librìa Melfi (PZ) 56-61 Si
Pisani Mario 2007 "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Carlo Antonio, Bonomi Giorgio, Boco Fedora, Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 79-81 No
Fresa Marina, Giacchè Giulia, Giacchè Luciano 2014 "I giardini di Pietro Porcinai in Umbria" Regione Umbria Perugia 288 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Veduta generale uffici Veduta generale uffici Bruno Signorini, Francesco Signorini
Torre direzionale Torre direzionale Bruno Signorini, Francesco Signorini
Torre direzionale Torre direzionale Bruno Signorini, Francesco Signorini
Torre direzionale Torre direzionale Bruno Signorini, Francesco Signorini
Fontana in marmi policromi Fontana in marmi policromi Bruno Signorini, Francesco Signorini
Disegno di studio, schizzi Disegno di studio, schizzi Studio Signorini
Disegno di progetto, pianta Disegno di progetto, pianta Studio Signorini
Disegno di progetto, prospetto e sezione verticale Disegno di progetto, prospetto e sezione verticale Studio Signorini

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Villa Fabri - Giardino Ex Uffici ELLESSE Visualizza
Fondazione Villa Fabri - Giardino Ex Uffici ELLESSE Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 10/05/2024

Revisori:

Battaglia Laura 2021