Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI MARIA E GESÙ, CENTRO SOCIALE

Scheda Opera

  • Prospetto laterale
  • Prospetto laterale
  • Prospetto laterale
  • Prospetto principale
  • Comune: Gibellina
  • Località: Gibellina Nuova
  • Denominazione: CHIESA DI MARIA E GESÙ, CENTRO SOCIALE
  • Indirizzo: Viale Andrea Finocchiaro Aprile
  • Data: 1976 - 1980
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Nanda Vigo
Descrizione

Se, a Gibellina la Nuova, nel sistema delle Tracce antropomorfe Nanda Vigo ricostruisce l'ambiente della memoria intervenendo sul concetto di sradicamento culturale, con il progetto della Chiesa di Gesù e Maria - ricostruzione del ricordo di una chiesa distrutta - vitalizza i complessi temi ancestrali delle origini attraverso l'uso di forme primordiali ed il recupero di materiali riscontrabili nelle costruzioni spontanee del luogo. La pianta è perfettamente quadrata e non ~ caso. Il quadrato, tradotto dall'lnduismo nel mandala della costruzione, ripreso poi dagli Arabi, sviluppatosi anche nel mondo cristiano, è la sintesi di tutta la cultura universale di estetica e contenuto. La chiesa è orientata, considerato come il punto/centro, l'ara di culto, verso Sud/Est: Gerusalemme ma anche Gedda, accentramento del mondo religioso musulmano. L'interno della chiesa, volutamente semplice come l'esterno, è a pianta centrale.
Il nucleo da cui la vita si diffonde è sottolineato dalla distribuzione dei posti per i fedeli e dal disegno della pavimentazione di tipo stellare. Sul portale, alcuni emblemi primordiali del quadrilatero. Altri elementi decorativi all'interno per suggerire l'universalità di culto.

Info
  • Progetto: 1976 - 1978
  • Esecuzione: 1979 - 1980
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Chiesa e centro sociale
  • Destinazione attuale: Centro sociale, parte delle strutture risultano abbandonate
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nanda Vigo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.nandavigo.com/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; cemento; rivestimenti lapidei
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 2985
    [codice] => TP012
    [denominazione] => CHIESA DI MARIA E GESÙ, CENTRO SOCIALE
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Trapani
    [comune] => Gibellina
    [localita] => Gibellina Nuova
    [indirizzo] => Viale Andrea Finocchiaro Aprile
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1976
    [anno_fine_progetto] => 1978
    [anno_inizio_esecuzione] => 1979
    [anno_fine_esecuzione] => 1980
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Se, a Gibellina la Nuova, nel sistema delle Tracce antropomorfe Nanda Vigo ricostruisce l'ambiente della memoria intervenendo sul concetto di sradicamento culturale, con il progetto della Chiesa di Gesù e Maria - ricostruzione del ricordo di una chiesa distrutta - vitalizza i complessi temi ancestrali delle origini attraverso l'uso di forme primordiali ed il recupero di materiali riscontrabili nelle costruzioni spontanee del luogo. La pianta è perfettamente quadrata e non ~ caso. Il quadrato, tradotto dall'lnduismo nel mandala della costruzione, ripreso poi dagli Arabi, sviluppatosi anche nel mondo cristiano, è la sintesi di tutta la cultura universale di estetica e contenuto. La chiesa è orientata, considerato come il punto/centro, l'ara di culto, verso Sud/Est: Gerusalemme ma anche Gedda, accentramento del mondo religioso musulmano. L'interno della chiesa, volutamente semplice come l'esterno, è a pianta centrale.
Il nucleo da cui la vita si diffonde è sottolineato dalla distribuzione dei posti per i fedeli e dal disegno della pavimentazione di tipo stellare. Sul portale, alcuni emblemi primordiali del quadrilatero. Altri elementi decorativi all'interno per suggerire l'universalità di culto.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; cemento; rivestimenti lapidei
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => Chiesa  e centro sociale
    [destinazione_attuale] => Centro sociale, parte delle strutture risultano abbandonate
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Pubblica
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => RICOSTRUZIONE DELLA VALLE DEL BELICE
    [latitude] => 37.805002
    [longitude] => 12.870007
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 15:57:13
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Nanda Vigo
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Maurizi Elviero 1980 Nanda Vigo : contest in-out, l’ambiente tra illusione e realtà Coopedit Macerata No
Buggè Marie Josée 1995 Gibellina tra memoria e utopia «La nuova città», n. 6 72-77 Si
Mantovani Paola 2008 Rifondazione di una città tra utopia e realtà, in Cantiere Gibellina, (a cura di) Massimo Bignardi, Davide Lacagnina, Paola Mantovani Editoriale Artemide Palermo 31-40 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto laterale Prospetto laterale
Prospetto laterale Prospetto laterale
Prospetto laterale Prospetto laterale
Prospetto principale Prospetto principale

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Nanda Vigo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Martina Massaro