CAMERA DI COMMERCIO
Scheda Opera
- Comune: Carrara
- Denominazione: CAMERA DI COMMERCIO
- Indirizzo: Piazza 2 Giugno
- Data: 1956 - 1960
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Carlo Aymonino
Descrizione
L'edificio è situato nel centro storico, in un lotto che si affaccia su piazza 2 Giugno, vero e proprio centro civico della città poiché su essa insistono il palazzo comunale e altre realizzazioni del dopoguerra, destinate ad attività commerciali e terziarie. La Camera di Commercio, progetto vincitore del concorso appositamente bandito, ha raccolto un favore immediato e a lungo termine da parte della critica. Dell'edificio è stato apprezzato il modo pertinente di articolare l'involucro che è integrato con la maglia strutturale grazie allo studio accurato dei dettagli, così che l'opera può essere ricondotta alla sintassi neoplastica, ma anche al linguaggio neorealista. I corpi che compongono la pianta ad L, tra i quali si trova il vano scale vetrato, sono l'uno di quattro piani e l'altro di due, ma per la diversa altezza dei vani, per la quota costante della linea di gronda e per l'uniformità linguistica del rivestimento, il volume appare compatto e unitario. I davanzali in alluminio sono realizzati dallo scultore Miguel Ortiz de Berrocal. Gli interni presentano soluzioni d'interesse nella scala elicoidale, nei rivestimenti e nella parete degli ascensori.
Info
- Progetto: 1956 -
- Esecuzione: - 1960
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra in lastre
- Coperture: rame
- Serramenti: metallo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 90
Note
Vincitore del premio In/Arch 1961 regionale, l'intervento esprime grande qualità di realizzazione sul piano compositivo, tecnologico e nell'uso dei materiali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Samonà Giuseppe | 1961 | Camera di Commercio, Industria e Agricoltura di Massa e Carrara | L'architettura cronache e storia n. 74 | 510-523 | No | |
Pedio R. | 1962 | Premio regionale In/Arch 1961 | L'architettura cronache e storia n. 85 | 489 | No | |
Vagnetti Luigi | 1965 | Il linguaggio grafico dell'architetto oggi | Genova | Si | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | 202 | No |
Giorgieri Pietro | 1979 | Itinerari apuani di architettura moderna | Alinea | Firenze | 229 | No |
Conforti Claudia, Aymonino Carlo | 1980 | L'architettura non è un mito | Roma | 22, 94-95 | Si | |
Acocella Alfonso | 1984 | Architettura italiana contemporanea. Gli anni 70 | Alinea | Firenze | Si | |
Dolci Enrico | 1985 | Carrara la città e il marmo | Zappa Editore | 348-349 | Si | |
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa | Milano | 365 | No |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | 344 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022