Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MEMORIALE A ENRICO MATTEI

Scheda Opera

  • Memoriale a Enrico Mattei
  • Memoriale a Enrico Mattei
  • Memoriale a Enrico Mattei
  • Comune: Bascapè
  • Località: Cascina Albaredo
  • Denominazione: MEMORIALE A ENRICO MATTEI
  • Indirizzo: Via Enrico Mattei
  • Data: - 1963
  • Tipologia: Monumenti
  • Autori principali: Pietro Porcinai
Descrizione

La sistemazione dell'area è risolta in modo semplice ed essenziale, con modesti scarti di quota a riassumere il carattere del paesaggio padano. L'ingresso è al livello della strada e si apre su una zona sterrata adibita a parcheggio. Oltre il cancello si entra nel giardino commemorativo, rialzato di circa un metro e delimitato da una siepe bassa e da un filare di schermatura di Taxodium distichum, una delle poche conifere a foglia caduca che si colorano di rosso nel periodo che corrisponde alla data dell'incidente (27 ottobre 1962). L'intera area è a prato, attraversata da strade pavimentate che collegano la zona commemorativa, un ampio quadrato leggermente incassato, delimitato da blocchi in pietra alti circa 30 centimetri, dove sono state piantate tre querce (Quercus coccinea) ai cui piedi sono state poste tre lapidi commemorative in ricordo degli scomparsi. Lungo il perimetro esterno un canale raccoglie le acque di un fontanile.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1963 - 1963
  • Committente: SNAM Spa
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: memoriale
  • Destinazione attuale: memoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pietro Porcinai Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52169 SI

													Array
(
    [id_opera] => 3000
    [codice] => PV015
    [denominazione] => MEMORIALE A ENRICO MATTEI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Bascapè
    [localita] => Cascina Albaredo
    [indirizzo] => Via Enrico Mattei
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 33
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La sistemazione dell'area è risolta in modo semplice ed essenziale, con modesti scarti di quota a riassumere il carattere del paesaggio padano. L'ingresso è al livello della strada e si apre su una zona sterrata adibita a parcheggio. Oltre il cancello si entra nel giardino commemorativo, rialzato di circa un metro e delimitato da una siepe bassa e da un filare di schermatura di Taxodium distichum, una delle poche conifere a foglia caduca che si colorano di rosso nel periodo che corrisponde alla data dell'incidente (27 ottobre 1962). L'intera area è a prato, attraversata da strade pavimentate che collegano la zona commemorativa, un ampio quadrato leggermente incassato, delimitato da blocchi in pietra alti circa 30 centimetri, dove sono state piantate tre querce (Quercus coccinea) ai cui piedi sono state poste tre lapidi commemorative in ricordo degli scomparsi. Lungo il perimetro esterno un canale raccoglie le acque di un fontanile. 
    [committente] => SNAM Spa
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => memoriale
    [destinazione_attuale] => memoriale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il 26 ottobre 1962 il bireattore che dalla Sicilia portava Enrico Mattei a Milano esplode in volo e precipita a duecento metri dalla cascina Albaredo, nella campagna di Bascapé, piccolo centro a sud Milano. Muoiono insieme a lui le altre due persone a bordo, il comandante Bertuzzi e William F.McHane.
Nella primavera del 1963, a pochi mesi dalla scomparsa di Mattei, Porcinai riceve dalla Snam l'incarico di realizzare un monumento commemorativo sul luogo del tragico evento. Il lavoro procede con grande rapidità e sarà inaugurato in occasione del primo anniversario della morte, la domenica del 27 ottobre 1963.
Bruno Zevi così descrive l'opera di Porcinai: "E' un memoriale solenne proprio in quanto rifugge da ogni retorica. Rinuncia persino ad elaborare una sistemazione paesaggistica, a riconfigurare l'ambiente naturale con un intervento umanizzatore. Porcinai, uno dei rarissimi esperti italiani nella disciplina del paesaggio, ha semplicemente recinto un prato, dando un esempio di moralità degno di essere meditato dai committenti e dagli architetti facinorosi" (Zevi 1964)
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.301010
    [longitude] => 9.299780
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-17 13:35:57
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Monumenti
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Pietro Porcinai
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il 26 ottobre 1962 il bireattore che dalla Sicilia portava Enrico Mattei a Milano esplode in volo e precipita a duecento metri dalla cascina Albaredo, nella campagna di Bascapé, piccolo centro a sud Milano. Muoiono insieme a lui le altre due persone a bordo, il comandante Bertuzzi e William F.McHane. Nella primavera del 1963, a pochi mesi dalla scomparsa di Mattei, Porcinai riceve dalla Snam l'incarico di realizzare un monumento commemorativo sul luogo del tragico evento. Il lavoro procede con grande rapidità e sarà inaugurato in occasione del primo anniversario della morte, la domenica del 27 ottobre 1963. Bruno Zevi così descrive l'opera di Porcinai: "E' un memoriale solenne proprio in quanto rifugge da ogni retorica. Rinuncia persino ad elaborare una sistemazione paesaggistica, a riconfigurare l'ambiente naturale con un intervento umanizzatore. Porcinai, uno dei rarissimi esperti italiani nella disciplina del paesaggio, ha semplicemente recinto un prato, dando un esempio di moralità degno di essere meditato dai committenti e dagli architetti facinorosi" (Zevi 1964)

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zevi Bruno 1964 Memorial in Italia: un prato per Enrico Mattei L’Espresso, 29 marzo Si
1990 Acer, gennaio-febbraio 8-13 No
Matteini Milena, Giannini Aalessandro 1991 Pietro Porcinai, architetto del giardino e del paesaggio Milano Electa 150 Si
Garlati Marta, Pigozzi Elisabetta, Zeziola Barbara, 2005 I giardini di Pietro Porcinai in Lombardia: linee Guida per la tutela e conservazione. Tesi di laurea, Politecnico di Milano, relatrici Prof.sse L. Scazzosi e E. Costa Politecnico Milano 643-652 Si
Latini Luigi 2012 Paesaggio come ricordo. Enrico Mattei e il “campo” di Bascapé, un memoriale nella fabbrica Olivetti, in Latini Luigi, Cunico Mariapia (a cura di), Pietro Porcinai. Il progetto del paesaggio nel XX secolo Marsilio Venezia 215-235 Si
Braghieri Nicola 2012 Memoriale per Mattei - Bascapè, Pavia: Pietro Porcinai; un messaggio nascosto Casabella n. 815-816 52-57 Si
Zancan Roberto 2013 Gli attentati del 1993. La memoria continua Domus n. 971 74-81 No
Latini Luigi 2019 Paesaggio come ricordo. Enrico Mattei e il campo di Bascapè: un memoriale nella fabbrica Olivetti La Rivista di Engramma n. 169 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Pietro Porcinai Pietro Porcinai Archivio Pietro Porcinai

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Memoriale a Enrico Mattei Memoriale a Enrico Mattei Marco Introini - 2015
Memoriale a Enrico Mattei Memoriale a Enrico Mattei Marco Introini - 2015
Memoriale a Enrico Mattei Memoriale a Enrico Mattei Marco Introini - 2015

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondo Pietro Porcinai Visualizza
Lombardia Beni Culturali Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Pietro Porcinai Visualizza
Enciclopedia Treccani - Pietro Porcinai Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 17/02/2025

Revisori:

Setti Stefano 2021