CHIESA E CENTRO PARROCCHIALE DI SANTA MARIA JOSEFA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Lunghezza
- Denominazione: CHIESA E CENTRO PARROCCHIALE DI SANTA MARIA JOSEFA
- Indirizzo: Piazza Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù N. 25
- Data: 1997 - 2001
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Architetti Garofalo Miura
Descrizione
Realizzato sulla base del programma “50 chiese per il 2000“ per la costruzione di nuovi complessi parrocchiali nell'estrema periferia della città, l’edificio è collocato in posizione leggermente dominante rispetto al contesto urbano ed è costruito su un gioco di incastri e di piegature. È costituito da due volumi disposti a bandiera lungo un corpo rettilineo che si pone come diaframma tra il sistema chiesa-sagrato, aperto a sua volta verso gli spazi d’uso pubblico del nuovo quartiere di Tor di Nona, e il campo da gioco (collocato ad una quota più bassa) che è rivolto verso il nucleo più antico dell’insediamento. Il corpo rettilineo è intonacato in rosso con infissi bianchi alternati: contiene l’abitazione del parroco, gli uffici, le aule per le attività parrocchiali e si conclude con l’agile volume a pianta trapezoidale della sala per le riunioni.
La chiesa, di forma quadrata, è illuminata dalla grande vetrata, a tagli verticali, sulla parete d'ingresso, da cui si distacca il volume della cappella feriale, isolata dall'aula con pannelli lignei scorrevoli. La copertura, foderata all'intradosso con doghe lignee disposte orizzontalmente, si incurva in prossimità del presbiterio fino a costituire la parete di fondo. Una quinta di marmo verde fa da sfondo al presbiterio; gli arredi sono in marmo bianco di Carrara e acciaio satinato.
L'edificio ha perso il contrasto cromatico originale in seguito alla decisione di intonare le originarie porzioni di rosso con intonaco bianco. Del colore antico rimangono poche tracce sul volume della sala riunioni e nel prospetto posteriore del corpo rettilineo.
Info
- Progetto: 1997 - 1998
- Esecuzione: 1999 - 2001
- Tipologia Specifica: Chiesa e centro parrocchiale
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Srl | Bose | Progetto Impianti | Esecuzione | NO | ||
| Industria | Caloi | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Fonderie | Capanni | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Federico | Cavalli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Luigi | Dell'Aquila | Progetto Impianti | Progetto | NO | ||
| Francesco | Garofalo | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Architetti | Garofalo Miura | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Simon | Hartmann | Collaboratore | Progetto | NO | ||
| Antonio Maria | Michetti | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58145 | NO |
| Sharon | Miura | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Floriana | Taddei | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: lastre di travertino oniciato, intonaco, cemento faccia vista, vetro
- Coperture: metallo
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1998 | Canadian Architect | No | ||||
| Purini Franco | 2001 | Una generazione tra non luogo e non luogo | Archingeo n. 1 | 32-33 | Si | |
| Purini Franco | 2002 | Garofalo + Miura. Complesso parrocchiale di S. Maria Josefa a Roma | D'Architettura n. 17 | 78-95 | Si | |
| Lupano Mario | 2002 | La chiesa ai margini della città | Domus n. 844 | 82-93 | Si | |
| Locci Massimo | 2002 | S. Maria Josefa. Un'architettura inattesa nella campagna romana | AR Magazine n. 44 | 14-17 | Si | |
| 2004 | S. Maria josefa Parish Church and Community Centre, in The Phaidon Atlas of Contemporary World Architecture | Phaidon | London | 575 | No | |
| 2004 | Una chiesa di borgata. Il complesso parrocchiale di S. Maria Josefa sulla via Prenestina | Progetti Roma n. 1 | 4-15 | Si | ||
| 2004 | Itinerario contemporaneo. Roma | Area n. 76 | 188-197; Scheda n. 54 | No | ||
| 2005 | D'Architettura n. 27 | No | ||||
| Piva Antonio, Galliani Pierfranco (a cura di) | 2005 | Ricerca Formazione Progetto di architettura. Architetti italiani under 50 | Marsilio | Venezia | 172-173 | No |
| 2005 | L'Architetto italiano n. 11 | No | ||||
| Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 248-251 | No |
| Crispiciani Luciana | 2006 | Santa Maria Josefa del Cuore di Gesù, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 152-153 | Si |
| Brandolini Sebastiano | 2008 | Roma. Nuova architettura | Skira | Milano | 170-173 | No |
| 2008 | La borgata e il suo ordine. Centro parrocchiale di Santa Maria Josefa a Roma | Chiesa Oggi n. 83 | 18-23 | Si | ||
| Stegers Rudolf (a cura di) | 2008 | Sacred Buildings. A Design Manual | Birkhäuser | Basel-Boston-Berlin | 114-115 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 219 | Si |
| Piscitelli Valentina (a cura di) | 2012 | Giro d'Italia dell'architettura. 16, Lazio | Ottagono n. 255 | 138-139 | No | |
| Petreschi Marco, Valentin Nilda | 2013 | Chiese della periferia romana 2000-2013. Dal Grande Giubileo all'anno costantiniano | Electa | Milano | 72-75 | Si |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021





