Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA BARUZZO - FRANZONI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Carrara
  • Denominazione: CASA BARUZZO - FRANZONI
  • Indirizzo: Via Montia N. 6
  • Data: 1959 - 1960
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Leonardo Ricci
Descrizione

La casa nasce dalla collaborazione di Ricci con E. Bienaimé. Le due unità abitative comunicanti, presentano una volumetria articolata. I diversi volumi sono chiusi verso l’esterno in modo da convogliare lo spazio e le visuali in direzione dei due patii giardino su cui affacciano entrambi i soggiorni. L'elemento murario a faccia vista è un segno di scansione e riconoscibilità dei singoli spazi interni ed esterni. I due elementi generatori interni sono il camino posto a comunicazione fra le due case e realizzato in pietra e rame, e le scale con struttura metallica e gradini in legno.

Info
  • Progetto: 1959 -
  • Esecuzione: - 1960
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Leonardo Ricci Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: pietra e intonaco
  • Coperture: n/a
  • Serramenti: legno e metallo
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 301
    [codice] => MS009
    [denominazione] => CASA BARUZZO - FRANZONI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Massa-Carrara
    [comune] => Carrara
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Montia N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La casa nasce dalla collaborazione di Ricci con E. Bienaimé. Le due unità abitative comunicanti, presentano una volumetria articolata. I diversi volumi sono chiusi verso l’esterno  in modo da convogliare lo spazio e le visuali in direzione dei due patii giardino su cui affacciano entrambi i soggiorni. L'elemento murario a faccia vista è un  segno di scansione e riconoscibilità dei singoli spazi interni ed esterni. I due  elementi generatori  interni sono il camino posto a comunicazione fra le due case e realizzato in pietra e rame, e le scale con struttura metallica e gradini in legno.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 39
    [particella] => 236
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra e intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => n/a
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tipologia bifamiliare originalmente sviluppata compositivamente, con una particolare attenzione agli elementi architettonici ed i materiali impiegati.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.079474
    [longitude] => 10.093573
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:32:45
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Leonardo Ricci
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 39
  • Particella: 236

Note

Tipologia bifamiliare originalmente sviluppata compositivamente, con una particolare attenzione agli elementi architettonici ed i materiali impiegati.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Giorgieri Pietro 1989 Itinerari apuani di architettura moderna Alinea Firenze 233 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022