IL GIARDINO DEGLI AROMI
Scheda Opera
- Comune: Erice
- Denominazione: IL GIARDINO DEGLI AROMI
- Indirizzo: Via Giuseppe Cesarò
- Data: 1988 - 2000
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Luigi Biondo, Vito Corte
Descrizione
Raccordando due strade poste a quote differenti, il giardino sorge all’estremo margine pedemontano tra Erice e Trapani. Il principio insediativo del progetto parte dal desiderio di operare una rotazione alla visuale sul lungo asse urbano della via principale per trovare una soluzione prospettica più soddisfacente. Una nuova cerniera urbana si propone al visitatore come una successione di sollecitazioni; dal grande cancello d’ingresso inizia un "viaggio" attraverso una Piazza-Corte di Aranci Amari, punteggiata di rosmarino e siepi d’asparago, lambita da 170 metri di roseto ed innervata da rivoli d’acqua che tracimano da sette piccole fontane fino alla "Stanza dello Scirocco", con una grande fontana ricca di ninfee ed edera.
Nella parte alta del giardino sono stati messi a dimora filari di palme, viburni, camelie, allori e buganvillea oltre ad un maestoso albero di carrubo.
Il completamento dell’opera prevede la sistemazione della collina - belvedere con la messa a dimora di un boschetto di alberi d’alto fusto e la realizzazione di servizi ed attrezzature per la pratica della aromaterapia. (Oddo)
Info
- Progetto: 1988 - 1990
- Esecuzione: 1991 - 2000
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Spazio pubblico
- Destinazione attuale: Spazio pubblico
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Luigi | Biondo | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Vito | Corte | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=94257 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gamba Roberto | 1998 | Giardino degli Aromi nel centro di Trapani = Garden of Scents in the centre of Trapani | «L'industria delle costruzioni», A. XXXII, n. 321 / 322 | 52-57 | Si | |
| Pitzalis Efisio | 1998 | Piazze d'Italia. Rassegna di progetti recenti | «Area», n. 36 | 44-65 | Si | |
| Mulazzani Marco (a cura di) | 2006 | Architetti italiani. Le nuove generazioni | Electa | Milano | 570-573 | Si |
| Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 403 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Comune di Erice | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/04/2024
Revisori:
Martina Massaro


