PEEP VILLA ANDREA COSTA, COOPERATIVA 5 TORRI
Scheda Opera
- Comune: Pesaro
- Località: Villa Andrea Costa
- Denominazione: PEEP VILLA ANDREA COSTA, COOPERATIVA 5 TORRI
- Indirizzo: Via Marsiglia
- Data: 1969 - 1976
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Roberto De Rubertis
Descrizione
La politica abitativa di espansione del Comune di Pesaro (Piano Intercomunale) fu definita in collaborazione con altri 4 comuni, secondo un’ipotesi di riequilibrio dei flussi, a vantaggio degli agglomerati urbani più interni. Il piano prevedeva, oltre al decentramento di funzioni e servizi dal Centro storico di Pesaro, anche nuovi insediamenti di edilizia economico popolare, come il Peep Villa Costa. In netta opposizione alla diffusione spontanea della tipologia mono o bi-familiare, il complesso si articola in diverse aree organizzate secondo diversi livelli di aggregazione: una prima parte, verso la strada ad alta percorrenza, costituita da 5 torri; una seconda parte di edifici più passi (3 piani) variamente aggregati a U e a C attorno ad una serie continua di corti; ed infine un’ultima area baricentrica e nascosta dalla strada, destinata a servizi sportivi e centro sociale.
L’insediamento delle 5 torri, caratterizzato da un piano terra libero e per lo più destinato a parcheggio, organizza uno spazio pubblico continuo ad un livello sopraelevato dalla strada, consentendo una netta separazione dei flussi carrabile e pedonale. Alla pianta cruciforme ripetuta è contrapposto un alzato il cui profilo varia dai 3 ai 10 piani, costruendo uno skyline inedito nel paesaggio pianeggiante circostante. (MP)
Info
- Progetto: 1969 - 1970
- Esecuzione: 1970 - 1976
- Tipologia Specifica: Complesso residenziale e servizi di quartiere
- Committente: Società cooperativa 5 Torri Casa Edili
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edifici residenziali e centro sociale
- Destinazione attuale: Edifici residenziali e centro sociale
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Alluminio nero
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L’architetto De Rubertis ha seguito la progettazione attuativa ed esecutiva per conto della Cassa Edile di Pesaro in un’area del P.E.E.P. in base alle legge 167. I lavori sono realizzati dall’impresa Spartaco Sparaco di Ancona. Lo studio COMTEC ha svolto la direzione lavori.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Lenci Sergio | 1979 | Intervento residenziale Cinque Torri a Pesaro | L’architettura. Cronache e storia n. 284 | Roma | 326-335 | Si |
Biondi Paolo, Gramolini Ezio | 1980 | La politica dell’abitazione | Casabella n. 456 | Milano | 44-49 | No |
Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 40-41 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021