Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASE COOPERATIVE LAVORATORI LANCIA

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: CASE COOPERATIVE LAVORATORI LANCIA
  • Indirizzo: Via Monginevro N. 188 int. a-h, angolo via Sagra di San Michele
  • Data: 1949 - 1950
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Nino Rosani
Descrizione

Questo gruppo di costruzioni viene eseguito in attuazione del Piano Sperimentale 27 aprile 1949.
Il gruppo è costituito da quattro case, per complessivi 64 appartamenti e 312 vani.
Fra fabbricato e fabbricato vi è una distanza di circa 27 metri.

Info
  • Progetto: 1949 -
  • Esecuzione: - 1950
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione attuale: residenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nino Rosani Progetto architettonico Progetto SI
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3048
    [codice] => TO107
    [denominazione] => CASE COOPERATIVE LAVORATORI LANCIA 
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Monginevro N. 188 int. a-h, angolo via Sagra di San Michele
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Questo gruppo di costruzioni viene eseguito in attuazione del Piano Sperimentale 27 aprile 1949.
Il gruppo è costituito da quattro case, per complessivi 64 appartamenti e 312 vani.
Fra fabbricato e fabbricato vi è una distanza di circa 27 metri.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => residenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.064486
    [longitude] => 7.628035
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:42:08
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Nino Rosani
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1949 Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino n. 9 Si
1988 Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino n. 7-8 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2021