Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO PER APPARTAMENTI, NEGOZI ED UFFICI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Carrara
  • Località: Marina di Carrara
  • Denominazione: CONDOMINIO PER APPARTAMENTI, NEGOZI ED UFFICI
  • Indirizzo: Via Venezia, Via Garibaldi, Piazza Nazioni Unite
  • Data: 1960 - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Edoardo Detti
Descrizione

Su un impianto e una volumetria compatti, l'edificio si sviluppa su sette piani fuori terra più uno ammezzato, risultanti dall'accorpamento di due diversi nuclei: un corpo a torre, a pianta quadrata, e uno a sviluppo longitudinale, a sua volta composto da due edifici in linea, uniti da un passaggio su due livelli che funge da collegamento pedonale tra le due vie perimetrali. L'uso della muratura in c.a. a vista crea un'immagine unitaria in cui le aperture sono ritagliate nella massa ed hanno nel taglio del piano di mezzo una precisa ascendenza lecorbusieriana. La compattezza della volumetria e il carattere "brutalista" del paramento in cemento faccia vista sono articolate e animate dal sapiente gioco delle aperture di pura foggia geometrica, dal risalto degli aggetti e dalle campiture cromatiche. Alla dichiarata modernità dei volumi e dei paramenti, che si riferisce esplicitamente alle soluzioni avanguardistiche del panorama internazionale, fa da contrappunto una distribuzione interna decisamente tradizionale: tutti gli appartamenti sono dotati di balconi e sono caratterizzati dalla divisione in zona giorno e zona notte, mentre le finiture degli spazi comuni presentano paramenti in marmo e legno alle pareti.

Info
  • Progetto: 1960 -
  • Esecuzione: - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Edoardo Detti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45135 SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e mattoni
  • Coperture: struttura primaria: soletta
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 305
    [codice] => MS011
    [denominazione] => CONDOMINIO PER APPARTAMENTI, NEGOZI ED UFFICI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Massa-Carrara
    [comune] => Carrara
    [localita] => Marina di Carrara
    [indirizzo] => Via Venezia, Via Garibaldi, Piazza Nazioni Unite
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Su un impianto e una volumetria compatti, l'edificio si sviluppa su sette piani fuori terra più uno ammezzato, risultanti dall'accorpamento di due diversi nuclei: un corpo a torre, a pianta quadrata, e uno a sviluppo longitudinale, a sua volta composto da due edifici in linea, uniti da un passaggio su due livelli che funge da collegamento pedonale tra le due vie perimetrali. L'uso della muratura in c.a. a vista crea un'immagine unitaria in cui le aperture sono ritagliate nella massa ed hanno nel taglio del piano di mezzo una precisa ascendenza lecorbusieriana. La compattezza della volumetria e il carattere "brutalista" del paramento in cemento faccia vista sono articolate e animate dal sapiente gioco delle aperture di pura foggia geometrica, dal risalto degli aggetti e dalle campiture cromatiche. Alla dichiarata modernità dei volumi e dei paramenti, che si riferisce esplicitamente alle soluzioni avanguardistiche del panorama internazionale, fa da contrappunto una distribuzione interna decisamente tradizionale: tutti gli appartamenti sono dotati di balconi e sono caratterizzati dalla divisione in zona giorno e zona notte, mentre le finiture degli spazi comuni presentano paramenti in marmo e legno alle pareti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 102
    [particella] => 230
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista e mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => struttura primaria: soletta
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera di grande valenza plastica nel trattamento delle tecnologie ed i materiali utilizzati, con una forte connotazione sul piano linguistico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.038957
    [longitude] => 10.040820
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:33:35
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Edoardo Detti
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 102
  • Particella: 230

Note

Opera di grande valenza plastica nel trattamento delle tecnologie ed i materiali utilizzati, con una forte connotazione sul piano linguistico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1965 Architectural Forum No
Koenig Giovanni Klaus 1968 Architettura in Toscana 1931-1968 Eri Torino No
Santini Pier Carlo 1968 Architetture di Edoardo Detti Ottagono n. 8 94-95 No
Boggiano Augusto, Zoppi Mariella (a cura di) 1986 Quaderni d'Urbanistica informazioni - I Firenze 76-77 No
Giorgieri Pietro 1989 Itinerari apuani di architettura moderna Alinea Firenze 232 No
AA.VV. 1994 Edoardo Detti architetto e urbanista Milano Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Detti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022