CHIESA DEI SACRI CUORI DI GESÙ E MARIA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Trieste
- Denominazione: CHIESA DEI SACRI CUORI DI GESÙ E MARIA
- Indirizzo: Via Magliano Sabina, via Poggio Moiano N. 12
- Data: 1950 - 1957
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Mario Paniconi, Giulio Pediconi
Descrizione
L’edificio presenta una facciata in mattoni a vista, suddivisa in tre ordini da fasce orizzontali di travertino. Questo fronte è anche caratterizzato da un protiro stilizzato applicato sull'unico portale di accesso, con una grande terracotta sul fondo, opera di Alfio Castelli, raffigurante la Crocifissione. In cima alla facciata vi è lo stemma di papa Pio XII. L'interno ha un’unica aula e presenta una pianta a croce latina: caratteristico è il soffitto a capriate in cemento armato. L'altare maggiore, come l'ambone, sono successivi. La parrocchia ha anche un teatro ed una biblioteca.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1957 - 1957
- Committente: Pontificia Opera per la Preservazione della Fede e la provvista di nuove Chiese in Roma
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Paniconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=32776 | SI |
Giulio | Pediconi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33920 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco, materiali lapidei, calcestruzzo a faccia vista
- Coperture: capriate in cemento armato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Protiro | Pannello decorativo | Crocifissione | Castelli Alfio | Ceramica | Mediocre | ||
interno | Pannello decorativo | Via Crucis | Marcelli Sergio | Mediocre | |||
Abside centrale | Mosaico | Gesù e Maria che mostrano i loro cuori | Mosaico | Mediocre |
Note
La chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, situata presso Piazza Vescovio, è sede della parrocchia omonima, eretta il 13 luglio 1950 con il decreto del cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani “Universo gregi” ed affidata al clero diocesano di Roma. E’ stata realizzata su progetto degli architetti Mario Paniconi e Giulio Pediconi, e consacrata dall'arcivescovo Luigi Traglia, vicegerente della diocesi di Roma, il 18 marzo 1957. Il territorio che compete alla Parrocchia, desunto da quello delle parrocchie di S. Emerenziana, del SS. Redentore a Val Melaina e del S. Cuore Immacolato di Maria ai Parioli, con decreto del Card. Vicario Angelo Dell’Acqua del 20 novembre 1970, è stato determinato entro i nuovi confini, con il decreto del Cardinal Vicario Camillo Ruini, il giorno 1° ottobre 2007. Primo parroco dal 1950 al 1988 é stato Mons. Cesare Virtuoso, succeduto da don Sandro Amatori fino al 2007 ed attualmente guidata da don Stefano Matricciani. Il 17 maggio 1985 la chiesa ha ricevuto la visita di Giovanni Paolo II. Dal 14 febbraio 2015 insiste su di essa il titolo cardinalizio dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a Tor Fiorenza.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1959 | Due architetture sacre di Paniconi M. e Pediconi G. | Prospettive n. 18 | 31-34 | Si | ||
Ceschi Carlo | 1963 | Le Chiese di Roma dagli inizi del Neoclassico al 1961 | Cappelli | Bologna | 229; Figure n. 308-309 | No |
Muntoni Alessandra | 1987 | Lo studio Paniconi e Pediconi, 1930-1984 | Kappa | Roma | 191 | No |
Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 102 | No |
Rendina Claudio | 2000 | Le chiese di Roma | Newton & Compton | Milano | 88 | No |
Finelli Luciana, Foà Di Castro Fiorella (a cura di) | 2001 | Giulio Pediconi. Un testimone imparziale | Kappa | Roma | 89 | No |
Villani Paola | 2006 | Sacri cuori di Gesù e Maria, in Mavilio Stefano (a cura di), Guida all'architettura sacra. Roma 1945-2005 | Electa | Milano | 105 | Si |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giulio Pediconi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani – Mario Paniconi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - PANICONI Mario - PEDICONI Giulio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021