Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CATTEDRALE DI SAN SEBASTIANO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista interna
  • Comune: Massa
  • Denominazione: CATTEDRALE DI SAN SEBASTIANO
  • Indirizzo: Largo Matteotti, via Europa
  • Data: 1963 - 1969
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Gaetano Rapisardi
Descrizione

La chiesa ubicata nel centro cittadino, per monumentalità e rigore formale si può ascrivere alla scuola romana d'architettura. Su un impianto simmetrico si inserisce l'alto porticato ad esedra ripartito da lesene e interamente rivestito in marmo; sovrasta il portico l'alta cupola con tamburo cilindrico, scandito da pilastri in c.a. che racchiudono un doppio ordine di semplici finestre rettangolari. Chiude la composizione la cupola tronco conica con lanterna, rivestita in lastre di rame. Ai lati la compatta muratura in laterizio scandito da paraste in c.a.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: - 1969
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gaetano Rapisardi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/gaetano-rapisardi_(Dizionario-Biografico)/ SI
  • Strutture: telaio in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, pietra e muratura faccia a vista
  • Coperture: rame
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 308
    [codice] => MS014
    [denominazione] => CATTEDRALE DI SAN SEBASTIANO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Massa-Carrara
    [comune] => Massa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Largo Matteotti, via Europa
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa ubicata nel centro cittadino, per monumentalità e rigore formale si può ascrivere alla scuola  romana d'architettura. Su un impianto simmetrico si inserisce l'alto porticato ad esedra ripartito da lesene e interamente rivestito in marmo; sovrasta il portico l'alta cupola con tamburo cilindrico, scandito da pilastri in c.a. che racchiudono  un doppio ordine di semplici finestre rettangolari. Chiude la composizione la cupola tronco conica con lanterna, rivestita in lastre di rame. Ai lati la compatta muratura in laterizio scandito da paraste in c.a.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 80
    [particella] => D
    [strutture] => telaio in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista, pietra e muratura faccia a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Edificio monumentale di impianto formale molto rigoroso, con una forte articolazione delle partiture architettoniche.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.037055
    [longitude] => 10.139182
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 13:34:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gaetano Rapisardi
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 80
  • Particella: D

Note

Edificio monumentale di impianto formale molto rigoroso, con una forte articolazione delle partiture architettoniche.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marcucci Maria Adelaide 1987 Guida storica ed artistica delle chiese di Massa Edizioni della Rocca Massa 115-122. Si
Giorgieri Pietro 1989 Itinerari apuani di architettura moderna Alinea Firenze 111 No
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista interna Vista interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022