Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
PALAZZO DEGLI UFFICI GIUDIZIARI
Scheda Opera
- Comune: Massa
- Denominazione: PALAZZO DEGLI UFFICI GIUDIZIARI
- Indirizzo: Piazza De Gasperi
- Data: 1961 - 1976
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Edoardo Detti
Descrizione
Impianto spaziale articolato planimetricamente con una forma ad “L”, nel quale il punto nodale di collegamento fra i due nuclei presenta all'intersezione come elemento di congiunzione nonchè suggestiva forma plastica, la scala cilindrica da cui si sviluppano i due percorsi di accesso al Tribunale (ala ovest) ed alla Procura (ala est). La rigidità della forma viene arricchita da una serie di invenzioni spaziali come il grande portico a pilastri rettangolari che sostengono un tetto a carena la cui copertura si configura come un giardino pensile.
Info
- Progetto: 1961 -
- Esecuzione: - 1976
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Edoardo | Detti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45135 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
- Coperture: n/a
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 95
- Particella: 51 +
Note
Complesso articolato con chiarezza compositiva, integrato agli spazi distributivi esterni sul verde, di efficace espressività linguistica.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bertozzi Massimo | 1985 | Massa | Genova | 90 | No | |
Boggiano Augusto, Zoppi Mariella (a cura di) | 1986 | Quaderni d'Urbanistica informazioni - I | Firenze | 90 | Si | |
Giorgieri Pietro | 1989 | Itinerari apuani di architettura moderna | Alinea | Firenze | No | |
Duboy Philippe (a cura di) | 1993 | Edoardo Detti 1913-1984 architetto e urbanista. Dilemma del futuro di Firenze | Electa | Milano | Si | |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Detti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022