Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SOPRAELAEVAZIONE DI VIA BARETTI
Scheda Opera
- Comune: Torino
- Denominazione: SOPRAELAEVAZIONE DI VIA BARETTI
- Indirizzo: Via Baretti N. 46
- Data: - 1958
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Gino Becker
Descrizione
Alla sostanziale verticalità del grande edificio risponde, al di sopra del cornicione dentellato da archetti, un articolato susseguirsi di fasce di parapetti e di finestre a nastro sapientemente interrotte da sporti e setti verticali sormontati da una breve falda di tetto in rame.
(da: https://piasansalvario.wordpress.com/note-storiche/storia-e-architettura/)
- Strutture: metallo
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: rame
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Becker dovette presentare il progetto in Comune per 11 volte prima che venisse approvato. Tanto impegno era giustificato anche dal fatto che l’abitazione era destinata a sé e alla sua amata compagna.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
C-O99 | 208 | Si | ||||
1980 | Werk Bauen + Wohnen n. 11 | No | ||||
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città | 1984 | Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 | Società degli ingegneri e degli architetti in Torino | Torino | 347 | Si |
Regis Daniele | 1989 | Gino Becker architetto. architettura e cultura a Torino negli anni Cinquanta | Gatto | Torino | No | |
Olmo Carlo | 1992 | Urbanistica e società civile | Bollati Boringhieri | 39-40 | Si | |
1997 | PS 97 | 106,; 110 | Si | |||
2000 | 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin | Società degli architetti e degli ingegneri in Torino | Torino | 207 | Si | |
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano | 2005 | Guida all'architettura moderna di Torino | Celid | Torino | 196-197 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo
Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022