Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

INTENSIVI IN VIA TORELLI VIOLLIER - VIA DEGLI ORTAGGI

Scheda Opera

  • Vista del prospetto
  • Pianta
  • Foto d'epoca
  • Vista d'insieme
  • Prospetti
  • Prospetto laterale
  • Comune: Roma
  • Località: Pietralata
  • Denominazione: INTENSIVI IN VIA TORELLI VIOLLIER - VIA DEGLI ORTAGGI
  • Indirizzo: Via Eugenio Torelli Viollier - Via degli Ortaggi - Largo Paolo Mattei Gentili
  • Data: 1963 - 1965
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Mario Fiorentino
Descrizione

Il progetto degli intensivi di Pietralata si compone di tre gruppi di edifici (vedi scheda cod. 8432). Questo gruppo, successivo al primo, e' composto da sette corpi disposti sulla Via Torelli Viollier e Via degli Ortaggi, e da una via interna lungo la quale sono disposti gli elementi con struttura in acciaio, ad un piano, destinati ai servizi commerciali che riprendono i piani basamentali di tutto l'intervento.
In questo tipo la struttura è in cemento armato, mentre le tamponature sono in pannelli prefabbricati. La soluzione tecnologica parietale pur risultando più complessa riprende l’immediato precedente di Viale Etiopia dello stesso autore. in questo intervento sono state impiegate lastre fissate a gravità mediante speciali stangoni marcapiano e pilastrini in cemento armato vibrato. La scelta di assemblaggio di elementi industriali a secco consente di limitare i costi di struttura e manodopera e nel tempo di manutenzione. Si noti il dettaglio di facciata in cui l’impostazione a scacchiera delle aperture, con infissi a spigolo alternati, cerca di dare all'esterno un’immagine diversa dalla classica sovrapposizione degli alloggi. Fra gli edifici vi è una fessura passante a cui corrisponde in pianta una chiostrina abitabile. Questo espediente compositivo sottolinea il teso rapporto tra le varie unità, allineate ma indipendenti, e garantisce inoltre una buona ventilazione trasversale.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: - 1965
  • Tipologia Specifica: Edificio a torre
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Fiorentino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/mario-fiorentino_(Dizionario-Biografico)/ SI
Henriette Huber Collaboratore Progetto NO
Paolo Verde Collaboratore Progetto NO
Buolf Vital Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: lastre di cemento e graniglia; cemento
  • Coperture: piana
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3102
    [codice] => RM288
    [denominazione] => INTENSIVI IN VIA TORELLI VIOLLIER - VIA DEGLI ORTAGGI
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Pietralata
    [indirizzo] => Via Eugenio Torelli Viollier - Via degli Ortaggi - Largo Paolo Mattei Gentili
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Edificio a torre 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto degli intensivi di Pietralata si compone di tre gruppi di edifici (vedi scheda cod. 8432). Questo gruppo, successivo al primo, e' composto da sette corpi disposti sulla Via Torelli Viollier e Via degli Ortaggi, e da una via interna lungo la quale sono disposti gli elementi con struttura in acciaio, ad un piano, destinati ai servizi commerciali che riprendono i piani basamentali di tutto l'intervento.
 In questo tipo la struttura è in cemento armato, mentre le tamponature sono in pannelli prefabbricati. La soluzione tecnologica parietale pur risultando più complessa  riprende l’immediato precedente di Viale Etiopia dello stesso autore. in questo intervento sono state impiegate lastre fissate a gravità mediante speciali stangoni marcapiano e pilastrini in cemento armato vibrato.  La scelta di assemblaggio di elementi industriali a secco consente di limitare i costi di struttura e manodopera e nel tempo di manutenzione. Si noti il dettaglio di facciata in cui l’impostazione a scacchiera delle aperture, con infissi a spigolo alternati, cerca di dare all'esterno un’immagine diversa dalla classica sovrapposizione degli alloggi. Fra gli edifici vi è una fessura passante a cui corrisponde in pianta una chiostrina abitabile. Questo espediente compositivo sottolinea il teso rapporto tra le varie unità, allineate ma indipendenti, e garantisce inoltre una buona ventilazione trasversale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => lastre di cemento e graniglia; cemento 
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 8433
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.912694
    [longitude] => 12.537744
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 12:20:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Fiorentino
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8433
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1969 L'Industria delle Costruzioni, n.12 Si
1970 L'Architettura cronache e storia, n.182 Si
Aloi Giampiero 1972 Case di abitazione Nuova serie Hoepli Milano Si
Fiorentino Mario 1985 La Casa. Progetti 1946-1981 Kappa Roma 160-164 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 109 No
Olmo Carlo 2000 Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 2 Allemandi Torino-London 350 No
Pazzaglini Marcello 2006 Architettura italiana negli anni '60 e seconda avanguardia Mancosu Roma 216 No
Briganti Anna Paola, Mazza Alessandro (a cura di) 2013 Roma Architetture Biografe 1870 – 1970 Prospettive Edizioni Roma 226-229 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del prospetto Vista del prospetto Archivio QART (2003)
Pianta Pianta
Foto d'epoca Foto d'epoca
Vista d'insieme Vista d'insieme Martina Fiorucci (2022)
Prospetti Prospetti Martina Fiorucci (2022)
Prospetto laterale Prospetto laterale Martina Fiorucci (2022)

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Mario Fiorentino Visualizza
MAXXI Patrimonio - Mario Fiorentino Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Benedetta Tamburini 2022