Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO E TORRE PER UFFICI E ABITAZIONI IN CORSO FRANCIA

Scheda Opera

  • Comune: Torino
  • Denominazione: EDIFICIO E TORRE PER UFFICI E ABITAZIONI IN CORSO FRANCIA
  • Indirizzo: Corso Francia N. 2, 4
  • Data: 1955 - 1959
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Studio BBPR
Descrizione

L’edificio è composto di tre parti di differenti altezze, di cui una è la torre d’angolo che guarda la piazza Statuto. Nell’affrontare il delicato tema dell’inserimento di architetture moderne in contesti storici, i BBPR scelgono la strada dell’assunzione di alcune costanti dell’architettura torinese e della loro rielaborazione: il portico che si sviluppa lungo il filo dell’isolato, i mezzanini, il rivestimento in mattoni a vista. La struttura portante, in calcestruzzo armato, è denunciata in facciata, di cui scandisce il ritmo. La connessione della torre d’angolo con il resto dell’edificio è risolta tramite un taglio orizzontale, costituito da un loggiato continuo al settimo piano.
L’insieme, indipendentemente dalle altezze delle sue varie parti e dalle fasi di realizzazione, si presenta come unitario: l’attacco a terra è risolto con un alto portico a destinazione commerciale che comprende un mezzanino, mentre le coperture, grazie all’arretramento dell’ultimo piano, appoggiano in maniera visivamente leggera sulle masse sottostanti. Una loggia arretrata dà ideale continuità alla linea di sommità del corpo più basso, compreso tra la torre e quello di altezza intermedia, scomponendo il volume più imponente in due parti sovrapposte. La struttura in calcestruzzo armato – a seconda dei casi spruzzato, martellinato o rivestito in trachite – trae origine dai plastici pilastri del portico e rimane in vista, in contrasto con le campiture tamponate in mattoni facciavista, esplicito riconoscimento delle abilità tradizionali delle maestranze locali.
(da:http://www.museotorino.it/view/s/f36b7ff8ea854b5eb3ac4330d71466ef)

Info
  • Progetto: 1955 -
  • Esecuzione: - 1959
  • Committente: Reale Mutua Assicurazioni
  • Proprietà: Proprietà Ente pubblico non territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Studio BBPR Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19458 SI
Ludovico Belgiojoso Progetto architettonico Progetto NO
Gianfranco Fasana Collaboratore Progetto NO
Enrico Peressutti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52883 NO
Ernesto Nathan Rogers Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-nathan-rogers/ NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: mattoni facciavista

													Array
(
    [id_opera] => 3106
    [codice] => TO141
    [denominazione] => EDIFICIO E TORRE PER UFFICI E ABITAZIONI IN CORSO FRANCIA
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Francia N. 2, 4
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è composto di tre parti di differenti altezze, di cui una è la torre d’angolo che guarda la piazza Statuto. Nell’affrontare il delicato tema dell’inserimento di architetture moderne in contesti storici, i BBPR scelgono la strada dell’assunzione di alcune costanti dell’architettura torinese e della loro rielaborazione: il portico che si sviluppa lungo il filo dell’isolato, i mezzanini, il rivestimento in mattoni a vista. La struttura portante, in calcestruzzo armato, è denunciata in facciata, di cui scandisce il ritmo. La connessione della torre d’angolo con il resto dell’edificio è risolta tramite un taglio orizzontale, costituito da un loggiato continuo al settimo piano.
L’insieme, indipendentemente dalle altezze delle sue varie parti e dalle fasi di realizzazione, si presenta come unitario: l’attacco a terra è risolto con un alto portico a destinazione commerciale che comprende un mezzanino, mentre le coperture, grazie all’arretramento dell’ultimo piano, appoggiano in maniera visivamente leggera sulle masse sottostanti. Una loggia arretrata dà ideale continuità alla linea di sommità del corpo più basso, compreso tra la torre e quello di altezza intermedia, scomponendo il volume più imponente in due parti sovrapposte. La struttura in calcestruzzo armato – a seconda dei casi spruzzato, martellinato o rivestito in trachite – trae origine dai plastici pilastri del portico e rimane in vista, in contrasto con le campiture tamponate in mattoni facciavista, esplicito riconoscimento delle abilità tradizionali delle maestranze locali.
(da:http://www.museotorino.it/view/s/f36b7ff8ea854b5eb3ac4330d71466ef)
    [committente] => Reale Mutua Assicurazioni
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => mattoni facciavista
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 2
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.076823
    [longitude] => 7.667987
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-28 14:46:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà Ente pubblico non territoriale

    [cat_autori] => Studio BBPR
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
C-O99 213 Si
1959 Casabella n. 232 18 Si
1959 Enzo Paci Continuità e coerenza di Bbpr Zodiac n. 4 82-115 Si
Studio ArchitettiBbpr 1959 Tre Problemi di ambientamento: la Torre Velasca a Milano, un edificio per uffici e appartamenti a Torino, Casa Lurani a Milano, dello studio BBPR Casabella continuità n. 232 4-8, 18-23 Si
Studio ArchitettiBbpr 1960 Clarification from Milan The Architectural Review n. 755 1-2 Si
1969 R. Gabetti, Intimismo Casabella n. 338 7-21 Si
1980 Werk/ Bauen+ Wohnen n. 11 Si
Politecnico di Torino. Dipartimento Casa Città 1984 Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, vol. 1 Società degli ingegneri e degli architetti in Torino Torino p. 412 Si
1987 Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino n. 2-3 Si
Olmo Carlo (a cura di) 1992 Cantieri e disegni. Architetture e piani per Torino 1945-1990 Umberto Allemandi Torino Si
1995 Domus n. 775 127 Si
Magnaghi Agostino 1995 Edificio per uffici e abitazioni, in Guida all’architettura moderna di Torino Lindau Torino 203 Si
Tafuri Manfredo 1999 Storia dell'architettura italiana 1944-1998 Einaudi Torino 69, 71 Si
Magnaghi,Agostino 1999 Edificio per uffici e abitazioni in corso Francia, in Guida di Torino. Architettura, a cura di Comoli Mandracci, Vara - Olmo, Carlo Umberto Allemandi Torino 213 Si
2000 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin Società degli architetti e degli ingegneri in Torino Torino 215 Si
Bonifazio Patrizia 2003 BBPR, in Dizionario dell’architettura del XX secolo, vol. I Istituto della Enciclopedia italiana Roma 178-184 Si
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano 2005 Guida all'architettura moderna di Torino Celid Torino 203 Si
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa 2008 Edificio per uffici e abitazioni, in Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006) Umberto Allemandi Torino 302-304 Si


Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
MAXXI Patrimonio - Studio BBPR Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 28/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022