SEDE GENERALE PROEL
Scheda Opera
- Comune: Sant'Omero
- Denominazione: SEDE GENERALE PROEL
- Indirizzo: Via alla Ruenia, N. 37
- Data: 1999 - 2001
- Tipologia: Centri direzionali
- Autori principali: Mariano Moroni
Descrizione
Il complesso, adibito a sede operativa della Proel spa, si sviluppa su tre livelli:
piano interrato, piano terra/rialzato, piano primo.
La struttura portante è costituita in parte in c.a.p. e parte in c.a. tradizionale. Le fondazioni sono costituite da plinti isolati collegati in testa con specifiche travi. I pilastri, travi e solai prefabbricati del tipo “Foropan” per la parte prefabbricata e del tipo tralicciato sulla parte in c.a. tradizionale.
I tamponamenti perimetrali sono costituiti da pannelli in c.a.p. giuntati e termoisolati. La parte in c.a. è tamponata con blocchi di laterizio termoisolante del tipo “Porton”. I divisori interni in laterizio per tutti i servizi, mentre le pareti divisorie degli uffici sono state realizzate con pareti prefabbricate in legno/alluminio e vetro. Le pavimentazioni dell’opificio sono state realizzate con massetto industriale miscelato a quarzo, mentre i restanti ambienti sono pavimentati con gres porcellanato. L’intera struttura è fruibile dai portatori di handicap sia per quanto concerne l’accesso, utilizzo degli ambienti e dei servizi.
Info
- Progetto: 1999 - 1999
- Esecuzione: 2000 - 2001
- Tipologia Specifica: assemblaggio e commercializzazione strumenti musicali e accessori
- Committente: Proel spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Edificio per attività commerciali
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Srl | Edilserena | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Mariano | Moroni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.marianomoroni.com/ | SI |
| spa | SICAP Sangiorgio | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato; cemento armato precompresso
- Materiale di facciata: intonaco; corpi modellati con fasce di acciaio
- Coperture: piana
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 3
- Particella: 190
| Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Interno | Dipinto | Nella struttura è presente una collezione di oltre 20 opere d’arte contemporanea dell'artista e architetto Mariano Moroni | Mariano Moroni |
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2003 | Mariano Moroni: opere recenti | Martintype | Colonnella (TE) | No | ||
| Moroni Mariano | 2014 | Abruzzo Contemporanea | Artificio edizioni | Ascoli Piceno | No |
Allegati
Criteri
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Mariano Moroni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 30/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022















