CHIESA DEL SANTISSIMO SALVATORE
Scheda Opera
- Comune: Reggio di Calabria
- Denominazione: CHIESA DEL SANTISSIMO SALVATORE
- Indirizzo: Via Cardinale Portanova, N. 70
- Data: 1977 - 1981
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Antonio Quistelli
Descrizione
L'attuale chiesa del SS. Salvatore, realizzata coi fondi della legge n. 168 del 18/4/1962, sorge su una costruzione preesistente che condizionerà le scelte progettuali dell'Arch. Antonio Quistelli, chiamato a tracciarne il disegno nel 1977. La chiesa, infatti, viene progettata inizialmente negli anni '50 dal romano Giuseppe Santella che, nel 1959, avvia il cantiere. Di questo progetto vengono tuttavia realizzati solo gli ambienti destinati al salone parrocchiale e alla canonica, che si estendono alla stessa quota della via Archimede. Quistelli, nel tracciare il nuovo disegno, decide di conservare le strutture precedentemente realizzate basandosi su di esse per la progettazione dell'aula. La configurazione della chiesa è lineare e geometrica ed è il frutto dell'aggregazione di volumi regolari e di pieni e vuoti contrapposti. Si accede all'aula da un'ampia scalinata, parallela alla via Cardinale Portanova, e affiancata da due terrazzi. Nel progetto originario, il terrazzo di sinistra doveva accogliere una piccola torretta sormontata da una croce, che tuttavia successivamente venne sostituita dalla statua del Cristo Salvatore, crollata recentemente a causa di forti raffiche di vento. Il prospetto della chiesa, seppur lineare e privo di decorazioni, è arricchito da un pronao tripartito che sorregge una grande croce in ferro. Gli interni della chiesa seguono solo in parte il disegno di Quistelli e sono il frutto di un progetto successivo redatto dell'Arch. Renato Laganà. Fedeli al progetto originario rimangono comunque l'impostazione delle tre navate, con quella di sinistra arricchita da una balaustra, la presenza di grandi pareti finestrate, decorate con vetrate policrome raffiguranti la vita di Gesù e la complessiva austerità dell'ambiente. Diversa risulta invece l'impostazione dell'altare: l'abside con la grande croce ha lasciato il posto a un grande mosaico raffigurante Cristo benedicente su uno sfondo dorato. La struttura è realizzata in cemento armato e l'indagine a vista evidenzia un buono stato di conservazione. La chiesa è di proprietà della Curia di Reggio Calabria e non è vincolata ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1977 - 1977
- Esecuzione: 1977 - 1981
- Committente: Curia Metropolitana di Reggio Calabria
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: Edificio di culto
Autori
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento; intonaco
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio; piombo; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 121
- Particella: B
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 18 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 48-49 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Curia di Reggio Calabria | Quistelli Antonio | Archivio Storico Diocesano di Reggio Calabria | Progetto per la Chiesa del SS. Salvatore nel rione Tremulini |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Elena Trunfio
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022