Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DI RIPOSO PER ANZIANI

Scheda Opera

  • planimetria dell'intervento, piante
  • esterno
  • esterno, vista dalla strada
  • esterno, dettaglio bucature
  • vista dalla strada
  • Comune: Sant'Angelo in Vado
  • Denominazione: CASA DI RIPOSO PER ANZIANI
  • Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini N. 1
  • Data: 1981 - 1984
  • Tipologia: Strutture sanitarie
  • Autori principali: Giancarlo Delmastro, Impresa Camosci Elio
Descrizione

Molto attivo nella zona dell’entroterra urbinate, Giancarlo Del Mastro porta a termine nei primi anni Ottanta la costruzione della locale casa di riposo per anziani, realizzata poco fuori il centro storico. L’edificio è caratterizzato da una volumetria non banalmente prismatica ma contraddistinta da una tettonica a falda unica, che dal livello terreno tocca quota 12 metri, secondo un angolo di circa 35° che caratterizza le pendenze tipiche delle copertura a falda inclinata della zona. La struttura realizzata in calcestruzzo armato faccia a vista si inserisce in un lotto pianeggiante con un’ampia superficie adibita a verde per lo svago dei soggiornanti. La facciata che contraddistingue l’ingresso al pubblico mostra con chiarezza la morfologia atipica del volume, mente il prospetto posteriore è una grande superficie perfettamente verticale che denuncia con chiarezza i quattro piani (1 seminterrato, più tre fuori terra) della struttura.
All’interno le camere a due o tre letti occupano tutti i livelli della casa di riposo, ad eccezione del piano terra dove trovano posto la hall d’ingresso, la portineria, e tutti gli spazi comuni (soggiorno, sala tv, biblioteca, sala da pranzo, direzione). Ogni camera ha un bagno ad uso esclusivo e in alcuni casi anche una piccola cucina, tanto da rendere la cellula del tutto autonoma. Al piano seminterrato si collocano l’appartamento del custode e spazi di servizio (infermeria, lavanderia, camera mortuaria, locale caldaia), e un ingresso carrozzabile che direttamente dall’esterno consente un agevole carico e scarico delle merci.
L’edificio è stato oggetto di una recente espansione di un piano nella zona est, dell’adeguamento impiantistico dell’intero complesso (con l’inserimento di pannelli fotovoltaici su buona parte della parete inclinata orientata a sud) e della realizzazione di una scala metallica di sicurezza sul fronte ovest. (GB)

Info
  • Progetto: 1981 - 1981
  • Esecuzione: 1981 - 1984
  • Tipologia Specifica: Casa di riposo
  • Committente: Comune di Sant'Angelo in Vado
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Casa di cura
  • Destinazione attuale: Casa di cura
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Camosci Elio Impresa esecutrice Esecuzione SI
Giancarlo Delmastro Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.architettiroma.it/50_anni_professione/del-mastro-giancarlo/ SI
Massimo Grassi Direzione lavori Esecuzione NO
Francesco Renzulli Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo faccia vista e intonaco
  • Coperture: A falda unica in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Discreto
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3137
    [codice] => PU032
    [denominazione] => CASA DI RIPOSO PER ANZIANI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Sant'Angelo in Vado
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Mazzini N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 53
    [tipologia_specifica] => Casa di riposo
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1981
    [anno_inizio_esecuzione] => 1981
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Molto attivo nella zona dell’entroterra urbinate, Giancarlo Del Mastro porta a termine nei primi anni Ottanta la costruzione della locale casa di riposo per anziani, realizzata poco fuori il centro storico. L’edificio è caratterizzato da una volumetria non banalmente prismatica ma contraddistinta da una tettonica a falda unica, che dal livello terreno tocca quota 12 metri, secondo un angolo di circa 35° che caratterizza le pendenze tipiche delle copertura a falda inclinata della zona. La struttura realizzata in calcestruzzo armato faccia a vista si inserisce in un lotto pianeggiante con un’ampia superficie adibita a verde per lo svago dei soggiornanti. La facciata che contraddistingue l’ingresso al pubblico mostra con chiarezza la morfologia atipica del volume, mente il prospetto posteriore è una grande superficie perfettamente verticale che denuncia con chiarezza i quattro piani (1 seminterrato, più tre fuori terra) della struttura.
All’interno le camere a due o tre letti occupano tutti i livelli della casa di riposo, ad eccezione del piano terra dove trovano posto la hall d’ingresso, la portineria, e tutti gli spazi comuni (soggiorno, sala tv, biblioteca, sala da pranzo, direzione). Ogni camera ha un bagno ad uso esclusivo e in alcuni casi anche una piccola cucina, tanto da rendere la cellula del tutto autonoma. Al piano seminterrato si collocano l’appartamento del custode e spazi di servizio (infermeria, lavanderia, camera mortuaria, locale caldaia), e un ingresso carrozzabile che direttamente dall’esterno consente un agevole carico e scarico delle merci.
L’edificio è stato oggetto di una recente espansione di un piano nella zona est, dell’adeguamento impiantistico dell’intero complesso (con l’inserimento di pannelli fotovoltaici su buona parte della parete inclinata orientata a sud) e della realizzazione di una scala metallica di sicurezza sul fronte ovest. (GB)
    [committente] => Comune di Sant'Angelo in Vado
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo faccia vista e intonaco
    [id_stato_facciata] => 3
    [coperture] => A falda unica in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Casa di cura
    [destinazione_attuale] => Casa di cura
    [trasformazioni] => Ampliamento del fabbricato (lato ovest)
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Sant'Angelo in Vado
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La direzione dei lavori è stata curata dall’architetto Giancarlo Delmastro e dal geometra Massimo Grassi con la collaborazione del geometra Francesco Renzulli.
Gli impianti sono stati realizzati dall’impresa Camosci Elio di Fano, l’impianto elettrico da Ferri Elio, l’impianto di elevazione da ME.AD di Pesaro, l’impianto di pannelli solari dal perito industriale Lorenzo Pradarelli e realizzato dalla ditta Girelli di Urbania; la sistemazione esterna si deve alla ditta Antoniucci.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:51:14
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture sanitarie
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giancarlo Delmastro,Impresa Camosci Elio
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La direzione dei lavori è stata curata dall’architetto Giancarlo Delmastro e dal geometra Massimo Grassi con la collaborazione del geometra Francesco Renzulli. Gli impianti sono stati realizzati dall’impresa Camosci Elio di Fano, l’impianto elettrico da Ferri Elio, l’impianto di elevazione da ME.AD di Pesaro, l’impianto di pannelli solari dal perito industriale Lorenzo Pradarelli e realizzato dalla ditta Girelli di Urbania; la sistemazione esterna si deve alla ditta Antoniucci.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marziano Luciano 1984 Casa per anziani e Cimitero comunale a Sant’Angelo in Vado L’architettura. Cronache e storia n. 346-347 Roma 596-601 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria dell'intervento, piante planimetria dell'intervento, piante
esterno esterno
esterno, vista dalla strada esterno, vista dalla strada
esterno, dettaglio bucature esterno, dettaglio bucature
vista dalla strada vista dalla strada

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022