POLO INFORMATICO UNIVERSITARIO
Scheda Opera
- Comune: Camerino
- Denominazione: POLO INFORMATICO UNIVERSITARIO
- Indirizzo: Via Madonna delle Carceri
- Data: 1999 - 2003
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Umberto Cao
Descrizione
Situato su un pendio dove sono sorte in passato e negli anni successivi altre attrezzature universitarie, il nuovo polo informatico è caratterizzato da una modulazione volumetrica a piastra disposta parallelamente al terreno. In realtà il progettista sceglie di realizzare i due piani dell’edifico in maniera molto differente l’uno dall’altro, con un più attento uso dei materiali per il piano inferiore dove compare la pietra a spacco e le pareti perimetrali sono quasi completamente prive di aperture e danno l’idea di una struttura in muratura portante. La geometria della pianta di questo livello, che in realtà è seminterrato, genera degli angoli molto morbidi, ancora una volta tipici delle strutture murarie antiche.
Viceversa il livello superiore, completamente fuori terra, appare come una plastica lastra completamente intonacata di bianco. La pianta è perfettamente rettangolare con le due pareti corte del tutto cieche, mentre viceversa le due pareti lunghe sono totalmente aperte e protette dai raggi del sole da un sistema di frangisole che risulta indispensabile nei mesi estivi per la fruibilità degli ambienti interni. La pianta è organizzata intorno a un fulcro centrale in cui sono concentrate le scale e gli ascensori e dove vengono inseriti gli ambienti di sevizio. Lungo il perimetro, viceversa, trovano posto i laboratori informatici, un’aula magna, le aule per le lezioni, una sala lettura per gli studenti e alcuni uffici per i docenti. (GB)
Info
- Progetto: 1999 - 2000
- Esecuzione: 2001 - 2003
- Tipologia Specifica: Sede universitaria (dipartimento e uffici)
- Committente: Università degli Studi di Camerino
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Sede universitaria (dipartimento e uffici)
- Destinazione attuale: Sede universitaria (dipartimento e uffici)
Autori
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Pietra a spacco, intonaco e vetro
- Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Al progetto preliminare lavora Raffaele Mennella; collaborano al progetto R.G. Bucci, A. Fornari, G. Gatto, R. Germani. I lavori sono realizzati dall’impresa Fratelli Pierantozzi Spa.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Pettena Gaia | 2005 | Polo universitario informatico a Camerino | L’industria delle costruzioni n. 381 | Roma | 34-39 | Si |
| Orazi Manuel | 2006 | La discontinuità di una “renovatio urbi” | Il Giornale dell’Architettura n. 38 | Torino | Si | |
| 2013 | Affinità elettive | Mappe n. 1/31 | Ancona | 46-55 | Si | |
| Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 286-287 | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| umberto cao | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




