SCUOLA MATERNA
Scheda Opera
- Comune: Civitanova Marche
- Denominazione: SCUOLA MATERNA
- Indirizzo: Via Menotti
- Data: 1989 - 1992
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Federico Cellini
Descrizione
L'opera è stata realizzata all’interno del cuore urbano di Civitanova Marche, in un lotto di risulta che ha obbligato ad una disposizione planimetrica del costruito molto regolare. Questo vincolo formale viene tuttavia stravolto in larga parte nell’elevazione del volume, che viene scavato e disgregato; impostato su un modulo dei pannelli ceramici di rivestimento di 95 centimetri di lato (altezza media dei bambini dell’asilo), con la luminosità della ceramica e del vetrocemento il rivestimento caratterizza l’immagine esterna della piccola scuola.
Destinato ad accogliere circa cento bambini, lo spazio interno viene articolato con aule disposte a sud, completamente aperte sul giardino esterno, ideale continuazione dello spazio interno, e un blocco nord che contiene gli spazi comuni come la mensa, il teatrino, la sala proiezioni che diventa anche area dei giochi liberi. Le due parti sono tenute insieme per tutta la lunghezza da una galleria vetrata, nella parte superiore, che segna i due ingressi alla scuola materna: quello principale pubblico e uno di servizio.
Pochi anni dopo la realizzazione l’intero rivestimento esterno è stato smantellato e oggi l’edificio si presenta esternamente semplicemente intonacato; anche l’ampia parete curva in vetrocemento del prospetto dell’ingresso è stata sostituita con una tamponatura intonacata. (GB)
Info
- Progetto: 1989 - 1989
- Esecuzione: 1989 - 1992
- Tipologia Specifica: Scuola materna
- Committente: Comune di Civitanova Marche
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Scuola materna
- Destinazione attuale: Scuola materna
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Baldassari | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Manfredo & Alberto | Catalini | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Federico | Cellini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.federicocelliniarchitetto.it/ | SI |
Sabbatini | Costruzioni s.n.c. (Recanati) | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Domenella | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Franco | Domenella | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Guido | Franchi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Enrico | Gara | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Pannelli ceramici e vetrocemento
- Coperture: Soletta orizzontale in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Collaborano alla realizzazione del progetto Guido Franchi, Francesco Baldassari, Enrico Gara, Luigi Domenella, Franco Domenella. L’edificio viene costruito dalla Sabbatini Costruzioni s.n.c. di Recanati; gli impianti tecnici sono realizzati dalla ditta Catalini Manfredo & Alberto di Macerata; il rivestimento esterno è realizzato dalla ditta Ceramiche Massi, la pavimentazione esterna dalla Betonalle del Gruppo Industriale Tegola, la pavimentazione interna dalla ditta svizzera Niro Ceramica. I materiali studiati sono custoditi presso l’archivio dell’Ufficio Tecnico del comune di Civitanova Marche.
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
federico cellini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022