Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO SIP DI CORSO INGHILTERRA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Torino
  • Denominazione: PALAZZO SIP DI CORSO INGHILTERRA
  • Indirizzo: Corso Inghilterra N. 7, 9
  • Data: 1966 -
  • Tipologia: Grattacieli
  • Autori principali: Ottorino Aloisio
Descrizione

Aloisio realizza un “grattacielo orizzontale” che delimita e dà carattere al viale urbano di corso Inghilterra. La definizione del progetto avviene, a partire dal 1964, attraverso successivi approfondimenti, elaborati secondo un gusto unitario dalla grande scala fino ai più minuti dettagli costruttivi, di decorazione e di arredo fisso (inferriate, porte, maniglie esterne e interne, fino alla grafica di numeri e scritte negli uffici) e mobile, come tavoli e sedie per gli impiegati e i clienti. La raffinata scansione della facciata è stata ottenuta da Aloisio, sulla base di precedenti esperienze grazie alla continua reiterazione di un “modulo base” in forma di arco di cerchio, concretato nell’elemento concavo che ritma l’intera facciata. Ma le leggere e altissime paraste del prospetto originario, intervallate da finestrature dall’altrettanto accentuato verticalismo, così come il clinker con le sue preziose cromie – già da tempo sostituito con un ben poco vibrante intonaco plastico – sono oggi del tutto scomparse a seguito della recente riconfigurazione dell’edificio.
(da:http://www.museotorino.it/view/s/f03282479aa2479fa0eef820206a43fe)

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione attuale: Sede della Provincia di Torino
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ottorino Aloisio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa-archivi.cultura.gov.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52395&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=aloisio SI
Paolo Rosani Progetto di restauro Progetto NO

													Array
(
    [id_opera] => 3164
    [codice] => TO156
    [denominazione] => PALAZZO SIP DI CORSO INGHILTERRA
    [regione] => Piemonte
    [provincia] => Torino
    [comune] => Torino
    [localita] => 
    [indirizzo] => Corso Inghilterra N. 7, 9
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 57
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Aloisio realizza un “grattacielo orizzontale” che delimita e dà carattere al viale urbano di corso Inghilterra. La definizione del progetto avviene, a partire dal 1964, attraverso successivi approfondimenti, elaborati secondo un gusto unitario dalla grande scala fino ai più minuti dettagli costruttivi, di decorazione e di arredo fisso (inferriate, porte, maniglie esterne e interne, fino alla grafica di numeri e scritte negli uffici) e mobile, come tavoli e sedie per gli impiegati e i clienti. La raffinata scansione della facciata è stata ottenuta da Aloisio, sulla base di precedenti esperienze grazie alla continua reiterazione di un “modulo base” in forma di arco di cerchio, concretato nell’elemento concavo che ritma l’intera facciata. Ma le leggere e altissime paraste del prospetto originario, intervallate da finestrature dall’altrettanto accentuato verticalismo, così come il clinker con le sue preziose cromie – già da tempo sostituito con un ben poco vibrante intonaco plastico – sono oggi del tutto scomparse a seguito della recente riconfigurazione dell’edificio.
(da:http://www.museotorino.it/view/s/f03282479aa2479fa0eef820206a43fe)
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => Sede della Provincia di Torino
    [trasformazioni] => 2008
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nell’inverno 2006 è in corso di ristrutturazione, con sostituzione del sistema di facciata
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.070715
    [longitude] => 7.663702
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2004-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 15:15:03
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Grattacieli
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ottorino Aloisio
    [id_regione] => 9
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nell’inverno 2006 è in corso di ristrutturazione, con sostituzione del sistema di facciata

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Olmo Carlo 1992 Urbanistica e società civile Bollati Boringhieri 46 Si
2000 26 Itinerari di architettura a Torino / Architectural walks in Turin Società degli architetti e degli ingegneri in Torino Torino 215 Si
Magnaghi Agostino, Monge Mariolina, Re Luciano 2005 Guida all'architettura moderna di Torino Celid Torino 243 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Torino Dipartimento di Progettazione architettonica
Responsabile scientifico: Carlo Olmo


Scheda redatta da
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022