Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ARCHI CEP

Scheda Opera

  • Prospettiva
  • Prospetto principale lotto
  • Particolare prospetto
  • Pianta piano terra
  • Prospetto esterno
  • Comune: Reggio di Calabria
  • Denominazione: ARCHI CEP
  • Indirizzo: Via Quartiere Cep, Lotto 16
  • Data: 1960 - 1961
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Saul Greco
Descrizione

Il quartiere CEEP si sviluppa nella periferia nord della città di Reggio Calabria, nel rione Archi, in una zona collinare che ha come margine superiore l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il complesso residenziale è stato realizzato per ospitare le centinaia di sfollati rimasti senza casa a seguito delle violente alluvioni che colpirono il versante ionico reggino negli anni Cinquanta.
Il complesso, seguendo l'orografia del terreno, si sviluppa attraverso un modello aggregativo costante: ogni isolato è formato da quattro lotti a pianta rettangolare, disposti intorno a una corte quadrata attrezzata a verde, in cui sono stati lasciati liberi i vertici, per aprire la visione verso lo Stretto. I vari isolati non sono stati costruiti seguendo una precisa legge aggregativa, tuttavia sono state lasciate molte aree libere, alcune delle quali attrezzate a verde. Ogni lotto è costituito da tre livelli e contiene due corpi scala che servono altrettanti appartamenti per piano, per un totale di dodici abitazioni per unità edilizia. Le strutture sono realizzate in cemento armato e bucate da una serie di finestre e balconi, esaltati dalla presenza di una cornice in calcestruzzo. Le superfici dei prospetti sono rivestite con piastrelle in laterizio. L'indagine a vista mostra segni evidenti di degrado, in particolare, superfetazioni e stravolgimenti dell'impianto originale. Gli edifici sono di proprietà sia pubblica che privata e non sono vincolati ai sensi della normativa vigente.

Info
  • Progetto: 1960 - 1961
  • Esecuzione: 1961 - 1961
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: Abitazioni
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Saul Greco Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento; mattoni a vista
  • Coperture: cemento armato; alluminio
  • Serramenti: ferro; alluminio; vetro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3167
    [codice] => RC016
    [denominazione] => ARCHI CEP
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Reggio Calabria
    [comune] => Reggio di Calabria
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Quartiere Cep, Lotto 16
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1961
    [anno_inizio_esecuzione] => 1961
    [anno_fine_esecuzione] => 1961
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il quartiere CEEP si sviluppa nella periferia nord della città di Reggio Calabria, nel rione Archi, in una zona collinare che ha come margine superiore l'Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.
Il complesso residenziale è stato realizzato per ospitare le centinaia di sfollati rimasti senza casa a seguito delle violente alluvioni che colpirono il versante ionico reggino negli anni Cinquanta.
Il complesso, seguendo l'orografia del terreno, si sviluppa attraverso un modello aggregativo costante: ogni isolato è formato da quattro lotti a pianta rettangolare, disposti intorno a una corte quadrata attrezzata a verde, in cui sono stati lasciati liberi i vertici, per aprire la visione verso lo Stretto. I vari isolati non sono stati costruiti seguendo una precisa legge aggregativa, tuttavia sono state lasciate molte aree libere, alcune delle quali attrezzate a verde. Ogni lotto è costituito da tre livelli e contiene due corpi scala che servono altrettanti appartamenti per piano, per un totale di dodici abitazioni per unità edilizia. Le strutture sono realizzate in cemento armato e bucate da una serie di finestre e balconi, esaltati dalla presenza di una cornice in calcestruzzo. Le superfici dei prospetti sono rivestite con piastrelle in laterizio. L'indagine a vista mostra segni evidenti di degrado, in particolare, superfetazioni e stravolgimenti dell'impianto originale. Gli edifici sono di proprietà sia pubblica che privata e non sono vincolati ai sensi della normativa vigente.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 5
    [particella] => 1033
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento; mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => cemento armato; alluminio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => ferro; alluminio; vetro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Abitazioni
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:11:21
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Saul Greco
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 5
  • Particella: 1033

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Sestito Marcello 2007 Saul Greco. Lo scatto angolare Grafiche Simone Catanzaro 8; 89-90 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 42-43 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 79 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Saul Greco Greco Saul Archivio privato Francesca Schepis Saul Greco 1910-1971

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospettiva Prospettiva Studio Greco
Prospetto principale lotto Prospetto principale lotto S. Amaddeo - 2006
Particolare prospetto Particolare prospetto S. Amaddeo - 2006
Pianta piano terra Pianta piano terra Studio Greco
Prospetto esterno Prospetto esterno Studio Greco

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes


Scheda redatta da Trieste Russitto
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016

Battaglia Laura 2022