Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVA SEDE CASSA DI RISPARMIO

Scheda Opera

  • spaccato assonometrico
  • piano terra
  • dettaglio facciata esterna
  • facciata su Via Alessandro Ghislieri
  • dettaglio facciata
  • Comune: Jesi
  • Denominazione: NUOVA SEDE CASSA DI RISPARMIO
  • Indirizzo: Via Alessandro Ghislieri N. 6
  • Data: 1988 - 1994
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Tommaso Bevivino
Descrizione

Il complesso per uffici e spazi di rappresentanza progettato dallo studio romano Bevivino-Costa viene commissionato dalla Cassa di Risparmio di Jesi come nuova sede fuori dal centro urbano della città di Jesi, sulla strada che conduce a Monsano. Il progetto è grandioso e per la conformazione spaziale sembra riecheggiare in qualche modo i grandi palazzi rinascimentali con cortile al centro, aperti sul paesaggio circostante. Anche la scelta del materiale principale usato per l’esterno, il mattone pieno faccia vista, rimanda a tempi andati; allo stesso tempo però i progettisti attualizzano il progetto grazie all’impiego di grandi superfici vetrate, elementi in acciaio e azzardi strutturali (grandi luci e sbalzi non esigui) che nascondono l’utilizzo di materiali performanti, nascosti dietro la superficie materica tradizionale.
Le funzioni richieste dalla committenza vengono risolti su quattro livelli fuori terra e due livelli interrati; al piano terra ampie superfici di rappresentanza con un foyer, una hall, un bar e grandi vetrate che mettono in comunicazione con il cortile verde interno. Al piano superiore un auditorium da oltre 300 posti, uffici tecnici e infine nei due piani superiori uffici dirigenziali. Nel sotterraneo, sotto il cortile verde, il bunker. L’edificio è stato oggetto di un consistente ampliamento nel settore ovest coordinato dall’architetto Neampotisto Filonzi Ducci già protagonista del progetto iniziale. (GB)

Info
  • Progetto: 1988 - 1989
  • Esecuzione: 1989 - 1994
  • Tipologia Specifica: Sede direzionale istituto bancario
  • Committente: Cassa di Risparmio di Jesi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Sede direzionale istituto bancario
  • Destinazione attuale: Sede direzionale istituto bancario
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Tommaso Bevivino Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.bevivino-costa.com/profilo.htm SI
Impresa Edile CMC Impresa esecutrice Esecuzione NO
Maurizio Costa Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studiocosta.ae/studio-costa-1973-2006-opere-e-progetti/ NO
Franca De Gregorio Hessamian Collaboratore Progetto NO
Neampotisto Filoni Ducci Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=43350 NO
Fabrizio Roma Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco e muratura faccia vista
  • Coperture: Soletta piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3183
    [codice] => AN070
    [denominazione] => NUOVA SEDE CASSA DI RISPARMIO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Jesi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alessandro Ghislieri N. 6
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => Sede direzionale istituto bancario
    [anno_inizio_progetto] => 1988
    [anno_fine_progetto] => 1989
    [anno_inizio_esecuzione] => 1989
    [anno_fine_esecuzione] => 1994
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso per uffici e spazi di rappresentanza progettato dallo studio romano Bevivino-Costa viene commissionato dalla Cassa di Risparmio di Jesi come nuova sede fuori dal centro urbano della città di Jesi, sulla strada che conduce a Monsano. Il progetto è grandioso e per la conformazione spaziale sembra riecheggiare in qualche modo i grandi palazzi rinascimentali con cortile al centro, aperti sul paesaggio circostante. Anche la scelta del materiale principale usato per l’esterno, il mattone pieno faccia vista, rimanda a tempi andati; allo stesso tempo però i progettisti attualizzano il progetto grazie all’impiego di grandi superfici vetrate, elementi in acciaio e azzardi strutturali (grandi luci e sbalzi non esigui) che nascondono l’utilizzo di materiali performanti, nascosti dietro la superficie materica tradizionale.
Le funzioni richieste dalla committenza vengono risolti su quattro livelli fuori terra e due livelli interrati; al piano terra ampie superfici di rappresentanza con un foyer, una hall, un bar e grandi vetrate che mettono in comunicazione con il cortile verde interno. Al piano superiore un auditorium da oltre 300 posti, uffici tecnici e infine nei due piani superiori uffici dirigenziali. Nel sotterraneo, sotto il cortile verde, il bunker. L’edificio è stato oggetto di un consistente ampliamento nel settore ovest coordinato dall’architetto Neampotisto Filonzi Ducci già protagonista del progetto iniziale. (GB)
    [committente] => Cassa di Risparmio di Jesi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco e muratura faccia vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Soletta piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Sede direzionale istituto bancario
    [destinazione_attuale] => Sede direzionale istituto bancario
    [trasformazioni] => Ampliamento nei primi anni 2000
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Collaborano alla realizzazione del progetto Franca De Gregorio Hessamian, Neampotisto Filoni Ducci, Fabrizio Roma.
I lavori sono realizzati dall’impresa edile CMC di Ravenna; per il rivestimento esterno si sono utilizzati laterizi Pica e infissi Cima.

I materiali sono custoditi presso l’archivio privato dell’architetto Tommaso Bevivino.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:52:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Tommaso Bevivino
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Collaborano alla realizzazione del progetto Franca De Gregorio Hessamian, Neampotisto Filoni Ducci, Fabrizio Roma. I lavori sono realizzati dall’impresa edile CMC di Ravenna; per il rivestimento esterno si sono utilizzati laterizi Pica e infissi Cima. I materiali sono custoditi presso l’archivio privato dell’architetto Tommaso Bevivino.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Muratore Giorgio 1995 Cassa di risparmio, Jesi L’architettura. Cronache e storia n. 475 Roma 350-356 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
spaccato assonometrico spaccato assonometrico
piano terra piano terra
dettaglio facciata esterna dettaglio facciata esterna
facciata su Via Alessandro Ghislieri facciata su Via Alessandro Ghislieri
dettaglio facciata dettaglio facciata

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022