BORGO SAN LEONARDO DI CUTRO
Scheda Opera
- Comune: Cutro
- Denominazione: BORGO SAN LEONARDO DI CUTRO
- Indirizzo: San Leonardo di Cutro
- Data: 1952 - 1958
- Tipologia: Quartieri
- Autori principali: Giovanni Astengo
Descrizione
In Calabria, durante gli anni Cinquanta, l’Opera Valorizzazione Sila (OVS) si occuperà di attuare il programma della Riforma agraria sia con l’espropriazione dei terreni e l’assegnazione delle case coloniche sia con la realizzazione dei borghi rurali e dei centri di servizio. Nel comprensorio del Consorzio di bonifica Capo Colonna-Punta delle Castella, nella zona del Marchesato, troviamo San Leonardo, un piccolo centro abitato sulle colline della marina di Cutro, fondato verso la fine del Cinquecento dai Gesuiti per ospitare i coloni addetti alla coltivazione delle loro proprietà.
Nel luglio del 1951 Giovanni Astengo, accompagnato da Giuseppe Samonà, si recò a San Leonardo per il primo sopralluogo, iniziando lo studio e la verificata delle condizioni in cui versavano le abitazioni esistenti e individuando il luogo dove collocare il nuovo gruppo di edifici. L’anno successivo redige il piano di trasformazione con tavole di topografia sociale e tabelle per l’assegnazione degli alloggi. Il progetto prevedeva il riordino delle costruzioni esistenti, con l’ampliamento degli edifici a ridosso dell’uliveto e in particolar modo la sistemazione del quartiere Vaglio, la zona più antica, dove si trovano i resti di una torre di difesa. Il quartiere ha la forma di un complesso a corte, che Astengo ridefinisce suddividendo due lati in alloggi e ricavando dal terzo, quello che si affaccia sulla piazza, una piccola chiesa, gli uffici parrocchiali e altri ambienti di servizio. La chiesa in un primo progetto fu ideata con una pianta asimmetrica, una struttura in conci irregolari, una facciata rettangolare e una cella campanaria incorporata. Successivamente verrà modificata con un linguaggio più tradizionale. La pianta è trapezoidale con una piccola abside quadrata, una cappella laterale con la facciata a capanna e il campanile. La facciata principale è caratterizzata dalla trama alternata di muratura in conci irregolari di pietra locale e di pareti in blocchi di calcestruzzo, disposti in modo da formare un motivo decorativo a forma di croce, coincidente con la bucatura centrale. Negli anni successivi il prospetto è stato cambiato diverse volte.
Il nuovo gruppo di edifici, ubicati nella piazza e lungo la strada d’ingresso, sono dedicati ai servizi di pertinenza del borgo: scuola, uffici, ambulatorio e farmacia, botteghe e mercato coperto. Planimetricamente sono disposti in tre volumi collegati da un lungo portico continuo, nella fase successiva verranno predisposti degli edifici poligonali, ma non furono mai costruiti.
Durante gli anni Settanta il centro di San Leonardo subirà un notevole sviluppo attraverso un’edilizia spontanea che invaderà la corte e l’intero complesso, inglobando e stravolgendo il disegno urbanistico di Astengo.
Info
- Progetto: 1952 - 1955
- Esecuzione: 1955 - 1958
- Tipologia Specifica: Borgo rurale
- Committente: Ente Opera Valorizzazione Sila (OVS)
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione attuale: Abitazioni e servizi
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Giovanni | Astengo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54791 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato; muratura
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Calcestruzzo armato; coppi
- Serramenti: Legno; alluminio
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Marin Alessandra (a cura di) | 2000 | Fondo archivistico Giovanni Astengo: inventario | Dipartimento di Urbanistica: Archivio Progetti | Venezia-Mestre | 24; 30-31; 142-143 | Si |
| Thermes Laura, Amaro Ottavio, Tornatora Marina | 2007 | Il progetto dell’esistente. Permanenze e trasformazioni nei paesaggi di Cutro, 3° Laboratorio internazionale d’Architettura | Iiriti | Reggio Calabria | 17-23; 27; 111-114 | Si |
| Dolcetta Bruno, Maguolo Michela, Marin Alessandra | 2015 | Giovanni Astengo urbanista: Piani progetti opere | Il Poligrafo | Padova | 190-193 | Si |
| Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 185-188 | Si |
Fonti Archivistiche
| Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
|---|---|---|---|---|
| Fondo Mario De Renzi | De Renzi Mario | Accademia Nazionale di San Luca | Case per lavoratori a Catanzaro-Cutro |
Allegati
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Archivio San Leonardo | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Astengo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Maria Rossana Caniglia
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022











