Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COLLEGIO PER ORFANI

Scheda Opera

  • vista dal basso
  • vista dalla strada
  • facciata esterna
  • piante
  • vista d'insieme
  • Comune: Fermo
  • Denominazione: COLLEGIO PER ORFANI
  • Indirizzo: Via Loris Annibaldi N. 12
  • Data: 1960 - 1965
  • Tipologia: Strutture ricettive
  • Autori principali: Luciano Fratini
Descrizione

Vincitore della targa IN-ARCH nel 1966, e sdoganato a livello nazionale da Giorgio Muratore in "Italia. Gli ultimi trent’anni" edito per Zanichelli di Bologna nel 1988, il collegio per orfani della Polizia di Stato è ancora oggi un oggetto misterioso, ubicato su una collina della zona ovest di Fermo. L’edificio appare nelle foto storiche come una ciclopica costruzione totalmente isolata nel contesto agreste, mentre oggi è circondato da edilizia residenziale che ha di fatto colmato la distanza tra questa architettura e la città capoluogo. L’edificio avrebbe dovuto essere la parte residenziale e accademica di una piccola parte di un grande complesso che avrebbe dovuto comprendere anche un grande impianto sportivo con un campo di atletica leggera, piscina, palestre e foresteria, che non è mai stato completato.
Il complesso può ospitare 200 allievi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, e comprende in una pianta straordinariamente razionale e funzionale le aule didattiche, la mensa, la piccola chiesa, le camere e una serie di ambienti di servizio e di svago. Anche se la parte degli impianti sportivi non è stata realizzata, gli ambienti del piano terra sono ben legati al grande spazio verde che circonda il collegio, ambito naturalistico che non è stato stravolto dalla poderosa costruzione, che ha mantenuto la naturale conformazione del terreno. (GB)

Info
  • Progetto: 1960 - 1960
  • Esecuzione: 1960 - 1965
  • Tipologia Specifica: Collegio per orfani della Polizia
  • Committente: Polizia di Stato
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Collegio - Scuola di Polizia
  • Destinazione attuale: Collegio - Scuola di Polizia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luciano Fratini Progetto architettonico Progetto SI
Riccardo Leoni Progetto architettonico Progetto NO
Mario Messina Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Laterizio faccia vista e intonaco
  • Coperture: Soletta orizzontale in calcestruzzo
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3215
    [codice] => FM006
    [denominazione] => COLLEGIO PER ORFANI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Fermo
    [comune] => Fermo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Loris Annibaldi N. 12
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 52
    [tipologia_specifica] => Collegio per orfani della Polizia
    [anno_inizio_progetto] => 1960
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Vincitore della targa IN-ARCH nel 1966, e sdoganato a livello nazionale da Giorgio Muratore in "Italia. Gli ultimi trent’anni" edito per Zanichelli di Bologna nel 1988, il collegio per orfani della Polizia di Stato è ancora oggi un oggetto misterioso, ubicato su una collina della zona ovest di Fermo. L’edificio appare nelle foto storiche come una ciclopica costruzione totalmente isolata nel contesto agreste, mentre oggi è circondato da edilizia residenziale che ha di fatto colmato la distanza tra questa architettura e la città capoluogo. L’edificio avrebbe dovuto essere la parte residenziale e accademica di una piccola parte di un grande complesso che avrebbe dovuto comprendere anche un grande impianto sportivo con un campo di atletica leggera, piscina, palestre e foresteria, che non è mai stato completato.
Il complesso può ospitare 200 allievi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni, e comprende in una pianta straordinariamente razionale e funzionale le aule didattiche, la mensa, la piccola chiesa, le camere e una serie di ambienti di servizio e di svago. Anche se la parte degli impianti sportivi non è stata realizzata, gli ambienti del piano terra sono ben legati al grande spazio verde che circonda il collegio, ambito naturalistico che non è stato stravolto dalla poderosa costruzione, che ha mantenuto la naturale conformazione del terreno. (GB) 
    [committente] => Polizia di Stato
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Laterizio faccia vista e intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Soletta orizzontale in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Collegio - Scuola di Polizia
    [destinazione_attuale] => Collegio - Scuola di Polizia
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Polizia di Stato
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.157697
    [longitude] => 13.704330
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:02:42
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Strutture ricettive
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Luciano Fratini
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1966 Collegio per orfani a Fermo L’architettura. Cronache e storia n. 127 Roma 40-41 Si
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Galofaro Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Italia. Gli ultimi trent’anni Zanichelli Bologna 300 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista dal basso vista dal basso
vista dalla strada vista dalla strada
facciata esterna facciata esterna
piante piante
vista d'insieme vista d'insieme

Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022