Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
			COMPLESSO SCOLASTICO MARCHESI
Scheda Opera
- Comune: Pisa
 - Località: Pisanova
 - Denominazione: COMPLESSO SCOLASTICO MARCHESI
 - Indirizzo: largo Marchesi
 - Data: 1972 - 1974
 - Tipologia: Scuole
 - Autori principali: Luigi Pellegrin
 
Descrizione
Collocato a margine della città il progetto ospita in un'unica struttura spazi per l'istruzione scolastica e per uso collettivo (mensa, piscina, auditorium) aderendo al principio della “scuola aperta” già presente fra i requisiti del bando originario. La copertura interamente accessibile (oggi chiusa) in guisa di piazza pensile è realizzata con un sistema costruttivo che si basa interamente sulla prefabbricazione. Caratterizzanti le soluzioni cromatiche e la varietà nella geometria delle ampie superfici vetrate.
Info
- Progetto: 1972 -
 - Esecuzione: - 1974
 
- Proprietà: Proprietà pubblica
 
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| Luigi | Pellegrin | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33924 | SI | 
- Strutture: telaio in c.a.
 - Materiale di facciata: pannelli c.a.
 - Coperture: metallica
 - Serramenti: metallo
 
- Stato Strutture: Mediocre
 - Stato Coperture: Mediocre
 
- Vincolo: Non Vincolata
 - Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
 - Data Provvedimento:
 - Riferimento Normativo:
 - Altri Provvedimenti:
 
- Foglio Catastale: 29
 - Particella: 1051
 
Note
Grande macrostruttura urbana, di grande articolazione e complessità formale e stilistica, esperienza progettuale sperimentale per la riforma scolastica.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica | 
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1980 | Pedio R., Luigi Pellegrin: poli e itinerari della materia nello spazio, in "L'architettura cronache e storia", n. 300, 1980, pp. 550-563. | No | ||||
| Polano S., Mulazzani M. (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa, Milano | p.368. | No | |
| AA.VV. | 2000 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Bologna - Zanichelli | 294 | No | |
| Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | No | 
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. | 
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url | 
|---|---|
| Sistema Museale dell’Università di Parma - Luigi Pellegrin | Visualizza | 
| MAXXI Patrimonio - Luigi Pellegrin | Visualizza | 
| Dizionario biografico degli Italiani - Luigi Pellegrin | Visualizza | 
| Enciclopedia Treccani - Luigi Pellegrin | Visualizza | 
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
    
    
