INTENSIVO IN VIA ANAGNI
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Prenestino Labicano
- Denominazione: INTENSIVO IN VIA ANAGNI
- Indirizzo: Via Anagni N. 93-101, via Arcinazzo Romano
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Studio AYDE
Descrizione
L’ intensivo di Via Anagni del 1962 rappresenta per studio AYDE una ulteriore occasione per confrontarsi con il tema residenziale. La “ripetizione in serie” è la tematica formale affrontata: l’edificio è costituito di 8 piani ognuno di 15 alloggi. Il modulo utilizzato, largo 21 m e profondo 15 a seguito di ridimensionamento, è ottenuto dall'aggregazione di 4 alloggi attorno ad un corpo scala illuminato su ambo i lati da una mezza chiostrina definita in pianta dall'accostamento di una semicirconferenza ed un quadrato. Il principio della ripetizione è presente anche nelle soluzioni di prospetto: esso risulta rivestito in blocchi di laterizio di 35x35 cm; le finestre sono collocate intorno ad il balcone di cui ogni appartamento è dotato.
Info
- Progetto: 1962 - 1962
- Esecuzione: 1962 - 1963
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Studio | AYDE | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
| Carlo | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Aymonino--/index.htm | NO |
| Maurizio | Aymonino | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Carlo | Chiarini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31453&RicDimF=2&RicProgetto=architetti | NO |
| Alessandro | De Rossi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Baldo | De Rossi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
| Marcello | Vittorini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=53256 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: paramento in cotto
- Coperture: piana
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Aymonino Carlo | 1963 | Architetture italiana 1963 | L'Edilizia moderna n. 82-83 | 64-65 | No | |
| 1971 | Quattro esperimenti dello Studio AYDE nel campo dell'abitazione. Intensivo in via Anagni, Roma, 1962-1963 | L'Architettura. Cronache e Storia n. 186 | 790-795 | Si | ||
| 1972 | Primo itinerario Domus dell'architettura italiana 1900-1971 | Domus n. 506 | Scheda n. 136 | No | ||
| 1978 | A+U n. 88 | Si | ||||
| De Guttry Irene | 1978 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 93 | No |
| Conforti Claudia | 1980 | Sperimentazione e professione. Gli edifici di via Arbia e di via Anagni a Roma, in Carlo Aymonino. L'architettura non è un mito | Officina | Roma | 39-41 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 1984 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 146 | Si |
| Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 337; Scheda n. 56 | No |
| Priori Giancarlo (a cura di) | 1990 | Carlo Aymonino | Zanichelli | Bologna | 51-53 | Si |
| Rossi Piero Ostilio | 1991 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 139 | Si |
| Sgarbi Vittorio | 1991 | Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri | Bompiani | Milano | 34 | No |
| Priori Giancarlo (a cura di) | 1991 | Carlo Aymonino. Architetture | Nuova Alfa | Bologna | 25 | No |
| Olmo Carlo | 2000 | Dizionario dell'architettura del XX secolo, vol. 1 | Allemandi | Torino-London | 136 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2000 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) | Laterza | Roma-Bari 2000 | Scheda n. 139 | Si |
| De Guttry Irene | 2001 | Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi | De Luca | Roma | 93 | No |
| Rebecchini Marcello | 2002 | Architetti italiani 1930-1990 | Officina | Roma | 196-197 | No |
| Rossi Piero Ostilio | 2012 | Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) | Laterza | Roma-Bari | Scheda n. 137 | Si |
| Morgia Federica | 2020 | Via Anagni, Roma 1962-1963, in Orazi Manuel (a cura di), Carlo Aymonino. Fedeltà al tradimento | Electa | Milano | 158-161 | Si |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Carlo Aymonino | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021


