Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BARSANTI

Scheda Opera

  • Foto d'epoca
  • foto degli interni
  • foto di esterni
  • foto recente
  • Foto d'epoca
  • Comune: Pomigliano d'Arco
  • Denominazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BARSANTI
  • Indirizzo: Via Mauro Leone, N. 105
  • Data: 1973 - 1978
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Michele Capobianco
Descrizione

Questo progetto muove da una profonda revisione dei modelli tipologici alla base della tradizionale edilizia scolastica. La scuola non viene più concepita come organismo concluso bensì come reale struttura aperta e disponibile all'intera comunità. In questa direzione, l'Auditorium è la "spina dorsale" dell'intero progetto: non più un luogo chiuso e accessibile solo in determinate occasioni, ma vera e propria piazza coperta, illuminata da due grandi lucernari colorati di forma quadrata, che organizza gli accessi e distribuisce tutte le funzioni della scuola. Su questa "piazza" aperta affacciano l'atrio di ingresso all'Istituto le aule distribuite su "gallerie" a più livelli, e si accede ai percorsi di collegamento alla palestra e ai laboratori utilizzabili anche al di fuori dell'orario scolastico grazie ad un ulteriore sistema di accessi indipendenti.

Info
  • Progetto: 1973 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Edificio per l'istruzione
  • Destinazione attuale: Edificio per l'istruzione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Michele Capobianco Progetto architettonico Progetto SI
Antonio Capobianco Progetto architettonico Progetto NO
Daniele Zagaria Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: C. A.
  • Materiale di facciata: Intonaco, calcestruzzo a faccia vista, pannelli prefabbricati pesanti
  • Coperture: Piana
  • Serramenti: Metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Discreto

													Array
(
    [id_opera] => 3247
    [codice] => NA106
    [denominazione] => ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE BARSANTI
    [regione] => Campania
    [provincia] => Napoli
    [comune] => Pomigliano d'Arco
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Mauro Leone, N. 105
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Questo progetto muove da una profonda revisione dei modelli tipologici alla base della tradizionale edilizia scolastica. La scuola non viene più concepita come organismo concluso bensì come reale struttura aperta e disponibile all'intera comunità. In questa direzione, l'Auditorium è la "spina dorsale" dell'intero progetto: non più un luogo chiuso e accessibile solo in determinate occasioni, ma vera e propria piazza coperta, illuminata da due grandi lucernari colorati di forma quadrata, che organizza gli accessi e distribuisce tutte le funzioni della scuola. Su questa "piazza" aperta affacciano l'atrio di ingresso all'Istituto le aule distribuite su "gallerie" a più livelli, e si accede ai percorsi di collegamento alla palestra e ai laboratori utilizzabili anche al di fuori dell'orario scolastico grazie ad un ulteriore sistema di accessi indipendenti. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => C. A.
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco, calcestruzzo a faccia vista, pannelli prefabbricati pesanti
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallici
    [id_stato_serramenti] => 3
    [destinazione_originaria] => Edificio per l'istruzione
    [destinazione_attuale] => Edificio per l'istruzione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 40.910069
    [longitude] => 14.399941
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2017-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 11:28:38
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Michele Capobianco
    [id_regione] => 11
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1978 L’Espresso, 1 Ottobre Si
1978 Istituto tecnico industriale à Pomigliano d'arco, Napoli. /institut technico-industriel à Pomigliano d'arco, Naples «L’Architettura», n. 276 294-314 Si
Zevi Bruno 1979 Cronache di Architettura, Vol. 22 Laterza Roma-Bari n. 1241 Si
Pevsner Nikolaus, Fleming John, Honour Hugh 1981 Dizionario d’architettura, Einaudi Torino 119 Si
AA.VV. 1982 Manuale di Edilizia Scolastica Roma No
1984 Aura, n. 2, settembre No
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore 1988 Guida all'architettura moderna. Italia. Gli ultimi trent'anni Zanichelli Bologna No
Cerone Donato 1991 Tra frammento e addizione. Nove scuole degli anni Ottanta Architettura Quaderni, n. 5 giugno Si
D'Auria Michele 1993 Michele Capobianco Electa Napoli Si
Lama Diego 2006 Napoli : intervista a Michele Capobianco «D'A», n. 30 58-61 No
Lama Diego 2007 Storie di Cemento. Gli architetti raccontano CLEAN Edizioni Napoli Si
La Varra Giovanni 2014 Michele Capobianco e l’Istituto Barsanti a Pomigliano / Cherubino Gambardella d’Arco «Abitare», gennaio https://www.abitare.it/it/blog-it/italian-architecture/2014/01/11/michele-capobianco-e-listituto-barsanti-a-pomigliano-darco-cherubino-gambardella Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Foto d'epoca Foto d'epoca
foto degli interni foto degli interni
foto di esterni foto di esterni
foto recente foto recente
Foto d'epoca Foto d'epoca

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP
Titolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore


Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 29/01/2025