CAPPELLA DI SAN TOMMASO D'AQUINO A TOR VERGATA
Scheda Opera
- Comune: Roma
- Località: Torre Gaia
- Denominazione: CAPPELLA DI SAN TOMMASO D'AQUINO A TOR VERGATA
- Indirizzo: Via Salamanca N. 26
- Data: 1996 - 2002
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Flavio Maceri, Vittorio De Feo, Maria Grazia D'Amelio, Francesco Baietti
Descrizione
La Cappella di San Tommaso d’Aquino è posizionata in un lotto regolare posto su una delle vie principali di accesso al polo universitario di Tor Vergata. Il complesso si compone di due corpi separati: il primo ospita i servizi per l’accoglienza mentre il secondo l’aula liturgica. Il perimetro esterno di quest’ultima risulta definito a partire dall’interazione tra due volumi. Sul primo parallelepipedo a base rettangolare si innesta il prisma a base quadrata, ruotato di circa 30° rispetto all’asse di impianto dell’edificio. L’ingresso principale, fuori asse rispetto al presbiterio, è segnalato dai due volumi cilindrici: uno pieno e l'altro porticato, rispettivamente sormontati da una cupola e da una guglia conica. Un secondo ingresso minore, posto lateralmente all’edificio, è sormontato da un timpano. La costruzione dello spazio interno, scandito dalla successione vestibolo, atrio, navata e presbiterio, definisce una serie di episodi che, pur mantenendo un certo grado di indipendenza sintattica, non risultano separati. La navata centrale è delimitata da due filari di colonne, definendo una serie di piccoli ambienti laterali assimilabili a navate minori. L’area del presbiterio, rialzata rispetto alla navata, è contraddistinta da una copertura a volta fortemente ribassata. Gli assi compositivi che definiscono le giaciture dei corpi sono mediati nell’area della navata da una balconata continua che definisce una quota di camminamento intermedio e avvolge quasi completamente il nucleo della cappella. A questa balconata è affidata la visione complessiva dello spazio interno, ricco di molteplici angolazioni prospettiche. Infine, le diverse coperture, le variazioni di altezza e i rapporti chiaroscurali tra i volumi, interamente rivestiti da lastre di travertino, contribuiscono a conferire al complesso un carattere monumentale.
Info
- Progetto: 1996 - 1997
- Esecuzione: 1999 - 2002
- Tipologia Specifica: Cappella universitaria
- Committente: Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Baietti | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Maria Grazia | D'Amelio | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Vittorio | De Feo | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31507 | SI |
Flavio | Maceri | Progetto strutturale | Progetto | SI | ||
Vianini Lavori | Società Consortile | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: travertino, intonaco
- Coperture: mista
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 8723
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Dal Co Francesco, Conforti Claudia | 1987 | Vittorio De Feo. Opere e progetti | Electa | Milano | Si | |
1996-1997 | Casabella n. 640-641 | 112-117 | Si | |||
Taormina Francesco | 2001 | Monologo con Vittorio De Feo | Sellerio | Palermo | No | |
Conforti Claudia | 2001 | Tor Vergata | Abitare n. 408 | 142-147 | Si | |
Guccione Margherita, Pesce Daniela, Reale Elisabetta | 2002 | Guida agli archivi privati di architettura a Roma e nel Lazio. Da Roma Capitale al secondo dopoguerra | Gangemi | Roma | 54 | No |
2002 | La cappella di San Tommaso d'Aquino a Tor Vergata | Clear | Roma | Si | ||
2003 | Casabella n.712 | 54-67 | Si | |||
Giovanni Duranti, Benedetto Todaro ( a cura di) | 2006 | Scuola Romana di Architettura. Tracce 1919-1980 | Kappa | Roma | scheda n. 300 | Si |
Censi Maria Rita, Frontero Daniele, Germani Angelo | 2006 | Architettura contemporanea | Kappa | Roma | scheda n. 23 | Si |
Ciucci Giorgio, Ghio Francesco, Rossi Piero Ostilio | 2006 | Roma. La nuova architettura | Electa | Milano | 212-215 | Si |
2006 | Chiesa Oggi n. 74 | Si | ||||
Muratore Giorgio | 2007 | Roma. Guida all'architettura | L'Erma di Bretschneider | Roma | 287 | Si |
D'Amelio Maria Grazia | 2017 | La chiesa di San Tommaso d’Aquino e altri progetti | Rassegna di architettura e urbanistica n. 152 | 47-54 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Vittorio De Feo | Vittorio De Feo | MAXXI - Museo nazionale Arti e Architettura, Roma | Progetto della nuova cappella universitaria di Tor Vergata, Roma |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Vittorio De Feo | Visualizza |
Enciclopedia treccani - Vittorio De Feo | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il LazioTitolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi
Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2021
Benedetta Tamburini 2022