Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SERRA PER LE FARFALLE TROPICALI

Scheda Opera

  • Serra per le farfalle tropicali
  • Serra per le farfalle tropicali
  • Serra per le farfalle tropicali
  • Particolare della copertura
  • Vista dall'alto
  • Comune: Catania
  • Denominazione: SERRA PER LE FARFALLE TROPICALI
  • Indirizzo: Via Androne, N. 81
  • Data: 1999 - 2002
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Manfredi Nicoletti
Descrizione

Le farfalle tropicali non sopravvivono in un ambiente con aria condizionata. Per riprodurre le temperature del loro habitat naturale, abbastanza costanti, può essere soltanto utilizzato il guadagno termico derivante dalla radiazione solare. Questa è la ragione della forma irregolarmente sfaccettata dell’involucro in vetro della serra, e delle diversità di orientamento e d’inclinazione di ciascun elemento di essa. In tal modo il guadagno termico ottenuto nello spazio interno viene mantenuto sostanzialmente allo stesso livello nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni.
Nella serra le pareti sono inclinate verso l’esterno, affinché l’angolo d’incidenza dei raggi solari sia sempre inferiore ai 75°, evitando così il surriscaldamento. Quest’angolo sarà più acuto in estate e meno acuto in inverno quando il guadagno termico deve essere aumentato. Per compensazione, il contrario avviene attraverso la copertura vetrata che è inclinata verso l’alto nella punta Nord, offrendo quindi angoli d’incidenza più vicini ai 90°. La sezione trapezoidale, favorisce l’immissione dal basso dell’aria fresca e l’espulsione dell’aria calda dalla parte alta, lasciando a una temperatura gradevole la parte mediana dove si trovano le farfalle. Le compensazioni climatiche, di notte, sono effettuate con termo convettori e con degli umidificatori il cui effetto si somma a quello di speciali piante nutritive.

Info
  • Progetto: 1999 - 1999
  • Esecuzione: 2000 - 2002
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Serra
  • Destinazione attuale: Serra
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Manfredi Nicoletti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33918 SI
  • Strutture: acciaio
  • Materiale di facciata: vetro
  • Coperture: falde; vetro
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3284
    [codice] => CT012
    [denominazione] => SERRA PER LE FARFALLE TROPICALI
    [regione] => Sicilia
    [provincia] => Catania
    [comune] => Catania
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Androne, N. 81
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 1999
    [anno_inizio_esecuzione] => 2000
    [anno_fine_esecuzione] => 2002
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le farfalle tropicali non sopravvivono in un ambiente con aria condizionata. Per riprodurre le temperature del loro habitat naturale, abbastanza costanti, può essere soltanto utilizzato il guadagno termico derivante dalla radiazione solare. Questa è la ragione della forma irregolarmente sfaccettata dell’involucro in vetro della serra, e delle diversità di orientamento e d’inclinazione di ciascun elemento di essa. In tal modo il guadagno termico ottenuto nello spazio interno viene mantenuto sostanzialmente allo stesso livello nelle diverse ore del giorno e nelle diverse stagioni.
Nella serra le pareti sono inclinate verso l’esterno, affinché l’angolo d’incidenza dei raggi solari sia sempre inferiore ai 75°, evitando così il surriscaldamento. Quest’angolo sarà più acuto in estate e meno acuto in inverno quando il guadagno termico deve essere aumentato. Per compensazione, il contrario avviene attraverso la copertura vetrata che è inclinata verso l’alto nella punta Nord, offrendo quindi angoli d’incidenza più vicini ai 90°. La sezione trapezoidale, favorisce l’immissione dal basso dell’aria fresca e l’espulsione dell’aria calda dalla parte alta, lasciando a una temperatura gradevole la parte mediana dove si trovano le farfalle. Le compensazioni climatiche, di notte, sono effettuate con termo convettori e con degli umidificatori il cui effetto si somma a quello di speciali piante nutritive.

    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => falde; vetro
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Serra
    [destinazione_attuale] => Serra
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università degli studi di Catania
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 37.511022
    [longitude] => 15.079380
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-27 11:52:21
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Manfredi Nicoletti
    [id_regione] => 7
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pavarini Stefano 2003 Per farfalle tropicali - At Catania University «L'Arca», n. 179 74-75 Si
Oddo Maurizio 2007 Architettura contemporanea in Sicilia Corrao Editore Trapani 554 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Serra per le farfalle tropicali Serra per le farfalle tropicali
Serra per le farfalle tropicali Serra per le farfalle tropicali
Serra per le farfalle tropicali Serra per le farfalle tropicali
Particolare della copertura Particolare della copertura
Vista dall'alto Vista dall'alto

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Manfredi Nicoletti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana
Titolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 27/03/2024

Revisori:

Martina Massaro