Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CIRCOLO DIDATTICO STATALE FANO-SANT'ORSO

Scheda Opera

  • pianta-prospetto
  • vista dalla strada
  • vista esterna
  • vista esterna
  • vista esterna
  • Comune: Fano
  • Località: Sant'Orso
  • Denominazione: CIRCOLO DIDATTICO STATALE FANO-SANT'ORSO
  • Indirizzo: Via Divisione Carpazi N. 30
  • Data: 1997 - 1999
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Raffaele Panella
Descrizione

Raffaele Panella (Foggia 1937, Roma 2016), laureato prima a Napoli e poi allo IUAV (1963) sotto la supervisione di Giuseppe Samonà, costituisce con Carlo Aymonino, Guido Canella, Gian Ugo Polesello e altri il Gruppo Architettura (1969/1973), particolarmente attivo nella didattica e negli studi sulla città. Con il Gruppo Architettura realizza il Piano del Centro Storico di Pesaro (1970/1974), a cui seguirà il primo Laboratorio Urbanistico italiano (1977-1981), di cui ricopre il ruolo di direttore. La collaborazione con il Comune di Pesaro arriva fino agli anni novanta, con la vincita del concorso per il Circolo didattico Sant’Orsola. L’intervento si lega all’area sfruttandone le potenzialità. La struttura definita per blocchi “funzionali” è mostrata all’esterno tramite la diversa caratterizzazione degli elementi, dalla forma all’utilizzo dei materiali: dal mattone per le aule (in totale in numero di 12 aule + 3 aule-laboratorio polifunzionali) definite secondo una geometria ortogonale, all’intonaco per gli elementi aggettanti di collegamento, definiti da superfici sinuose. La copertura a botte della palestra rivela infine il doppio volume interno. (MP)

Info
  • Progetto: 1997 - 1998
  • Esecuzione: 1999 - 1999
  • Tipologia Specifica: Scuola elementare
  • Committente: Comune di Fano
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Scuola elementare
  • Destinazione attuale: Scuola elementare
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roberto De Sanctis Progetto Impianti Progetto NO
Claudio Franchini Progetto Impianti Progetto NO
Raffaele Panella Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.iuav.it/ARCHIVIO-P/ARCHIVIO/collezioni/Panella--R/index.htm SI
Luciano Tomassini Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Laterizio e intonaco
  • Coperture: Piane e voltate
  • Serramenti: Alluminio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 3289
    [codice] => PU033
    [denominazione] => CIRCOLO DIDATTICO STATALE FANO-SANT'ORSO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Pesaro e Urbino
    [comune] => Fano
    [localita] => Sant'Orso
    [indirizzo] => Via Divisione Carpazi N. 30
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => Scuola elementare
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 1998
    [anno_inizio_esecuzione] => 1999
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Raffaele Panella (Foggia 1937, Roma 2016), laureato prima a Napoli e poi allo IUAV (1963) sotto la supervisione di Giuseppe Samonà, costituisce con Carlo Aymonino, Guido Canella, Gian Ugo Polesello e altri il Gruppo Architettura (1969/1973), particolarmente attivo nella didattica e negli studi sulla città. Con il Gruppo Architettura realizza il Piano del Centro Storico di Pesaro (1970/1974), a cui seguirà il primo Laboratorio Urbanistico italiano (1977-1981), di cui ricopre il ruolo di direttore. La collaborazione con il Comune di Pesaro arriva fino agli anni novanta, con la vincita del concorso per il Circolo didattico Sant’Orsola. L’intervento si lega all’area sfruttandone le potenzialità. La struttura definita per blocchi “funzionali” è mostrata all’esterno tramite la diversa caratterizzazione degli elementi, dalla forma all’utilizzo dei materiali: dal mattone per le aule (in totale in numero di 12 aule + 3 aule-laboratorio polifunzionali) definite secondo una geometria ortogonale, all’intonaco per gli elementi aggettanti di collegamento, definiti da superfici sinuose. La copertura a botte della palestra rivela infine il doppio volume interno. (MP)
    [committente] => Comune di Fano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => Laterizio e intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piane e voltate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Alluminio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => Scuola elementare
    [destinazione_attuale] => Scuola elementare
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Progetto eseguito come coordinatore con Luciano Tomassini (strutture), Claudio Franchini e Gino Fabbri (impianti). 
Alla realizzazione del progetto collabora l’architetto Roberto De Sanctis.
I lavori hanno avuto un costo complessivo pari a 2.065.827,60 €
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:33:49
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Raffaele Panella
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Progetto eseguito come coordinatore con Luciano Tomassini (strutture), Claudio Franchini e Gino Fabbri (impianti). Alla realizzazione del progetto collabora l’architetto Roberto De Sanctis. I lavori hanno avuto un costo complessivo pari a 2.065.827,60 €

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Carpenzano Orazio (a cura di) 2001 Colori per l’architettura quotidiana - tre edifici per l’istruzione di Raffaele Panella Controspazio n. 6 Roma 34-35 No
Bocchi Renato (a cura di) 2005 Per la città, Raffaele Panella - architetture - piani - ricerche Gangemi editore Roma 254-261 No
Cantarelli Riccarda 2012 Raffaele Panella. L’architettura del molteplice. The architecture of Multiplicity IUAV Mostre d'Ateneo-Il Poligrafo Padova No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta-prospetto pianta-prospetto
vista dalla strada vista dalla strada
vista esterna vista esterna
vista esterna vista esterna
vista esterna vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021