Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO RESIDENZIALE
Scheda Opera
- Comune: Tricarico
- Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE
- Indirizzo:
- Data: 1974 - 1978
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Roberto Secchi, Ferruccio Orioli
Descrizione
Gli edifici residenziali sorgono a ridosso di un dislivello che viene risolto per mezzo dell’adozione di scale urbane. Gli edifici sono a ponte e al di sotto passa la strada urbana. I prospetti sono intonacati e caratterizzati da finestre e vi si aprono gli accessi sul lato interno verso la strada coperta.
Info
- Progetto: 1974 -
- Esecuzione: - 1978
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: edifici residenziali
- Destinazione attuale: edifici residenziali
Autori
- Strutture: discrete (cemento armato)
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 60
- Particella: 525
Note
-
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per la BasilicataTitolare della ricerca: Università degli Studi della Basilicata DICEM
Responsabile scientifico: Antonio Conte
Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 15/01/2025