EDIFICIO A CORTE
Scheda Opera
- Comune: Napoli
- Località: Pianura
- Denominazione: EDIFICIO A CORTE
- Indirizzo: Via Comunale Napoli, N. 7
- Data: 1985 - 1992
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Sergio Stenti
Descrizione
In conseguenza del terremoto irpino del 1980 e del Piano delle Periferie redatto dalla giunta Valenzi, si sperimentò a Napoli un ambizioso intervento di recupero dei casali storici sommersi dall’espansione periferica novecentesca.
A Pianura, lungo la via comunale Napoli, in prossimità della chiesa di San Giorgio Martire, la serie ordinata delle corti rettangolari è stata oggetto di un progetto pubblico di recupero e sostituzione edilizia, applicato in relazione al livello di degrado/lesionature delle corti storiche presenti.
Dei quattro progetti di corti, tutte poste in prossimità della chiesa, solo due si sono realizzate: il recupero/riqualificazione della prima corte e la sostituzione della seconda corte.
La forza del tessuto cortilizio del casale di Pianura non dava spazio e non ammetteva deroghe sostanziali per interventi di riqualificazione/sostituzione. Oltre alla regolarità morfologica anche quella tipologica non poteva essere infranta con progetti oppositivi di nuova architettura.
L’analisi delle invarianti della stratificazione storica del casale, la regolarità trasversale delle misure dei lotti edilizi, la posizione a sud degli edifici nelle corti e la semplificazione tipologica usata , hanno orientato inevitabilmente l’ancoraggio dei progetti al carattere del luogo: regole antiche che davano un senso di certezza e validità non trascurabile all’insieme urbano e che richiedevano di essere rispettate.
Una vera e propria ideologia della corte ha percorso quindi i progetti, nella convinzione di una validità ancora attuale dell’abitare in corte. Infatti una valutazione di possibile ammodernamento , per esempio riducendo il numero delle scale e accorciando i ballatoi, ha reso possibile una riproposizione tipologica adattabile alla vita attuale, con l’accortezza di non incrementare troppo le poche famiglie residenti.
La sostituzione edilizia sulla via comunale Napoli è composta da un edificio ad L, alto due piani più il piano terra, che è stato progettato con due logiche formali: un grigliato razionalista per l’interno corte con alcune “caselle” tompagnate in tufo giallo a vista, ed una facciata compatta, in fregio stradale, con i caratteri del palazzetto. La facciata è impostata con androne passante, finestre a tutta altezza con persiane e senza balconi sporgenti, piccole logge incassate, basamento in tufo con due botteghe commerciali. All’interno, un passaggio porticato conduce al corpo scale aperto che serve quattro alloggi a piano, distribuiti a ballatoio. Tutto l’edificio a corte è intonacato con colore giallino, con parti in tufo a vista, l’esterno del corpo scale è intonacato e dipinto di rosso.
Info
- Progetto: 1985 -
- Esecuzione: - 1992
- Tipologia Specifica: case a ballatoio
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: residenze
- Destinazione attuale: residenze
Autori
- Strutture: C.A.
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: piane non calpestabili
- Stato Strutture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| De Stefano Paolo | 1995 | Pianura: Recupero di 4 corti in via Napoli | «Notiziario», n. 13-14 | Napoli | 105 | Si |
| Cappiello Vito | 1995 | Architettura contemporanea in Campania | «Rivista D’A», n. 13 | Avezzano | 29 | Si |
| Stenti Sergio | 1996 | It’s all true, in AA.VV. Napoli, 5 architetti | CLEAN Edizioni | Napoli | 150 | Si |
| Spatocco Anna | 2010 | Pianura. Edificio a corte in via Napoli, in Napoli Guida e Dintorni, itinerari di architettura moderna, (a cura di) S. Stenti, V. Cappiello | CLEAN Edizioni | Napoli | 288 | Si |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAPTitolare della ricerca: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli DIC-DEA
Responsabile scientifico: Pasquale Belfiore
Scheda redatta da
creata il 31/12/2017
ultima modifica il 21/01/2025





