Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AUTOGRILL EX PAVESI A FERONIA

Scheda Opera

  • Vista dall'autostrada
  • Vista cantiere
  • Prospetto laterale
  • Vista prospetto su strada
  • Vista da parcheggio d'ingresso
  • Comune: Fiano Romano
  • Località: Feronia
  • Denominazione: AUTOGRILL EX PAVESI A FERONIA
  • Indirizzo: A1 Diramazione Roma Nord
  • Data: 1963 -
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Angelo Bianchetti
Descrizione

Approfondita l’esperienza americana, Bianchetti, esperto progettista di padiglioni fieristici (con Cesare Pea), rivoluziona l’idea della stazione di servizio proponendo il primo edificio d’Europa a cavallo di un’autostrada (nel 1959 a Fiorenzuola d’Adda) che inaugura una nuova tipologia, tutta italiana, di stazione di servizio.
L’autogrill (termine coniato da Mario Pavesi, fondendo i termini auto e grillroom, per i primi punti di ristoro Pavesi e registrato come marchio commerciale nel 1959) offre agli automobilisti non solo i servizi per i viaggiatori ma anche l’occasione di fare un’esperienza inedita della modernità attraverso un punto di vista inedito sull'autostrada, che per l’Italia degli anni cinquanta rappresenta il motore del miracolo economico e il vero veicolo dell’identità nazionale.
A Feronia, a ridosso della barriera autostradale di Roma nord, l’autogrill supera l’autostrada A1 con una struttura da ponte con piloni e impalcato in cemento armato. Sui fianchi sono collocati, in due volumi paralleli, i sistemi di collegamento verticale mentre il volume lineare dell’edificio trasparente, appoggiato sui piloni e sovrastato da un’aerea pensilina svolge anche il ruolo di un forte segnale pubblicitario che segna il paesaggio. Nel tempo l’edificio ha subito modifiche e adeguamenti che però non ne hanno scalfito l’immagine.

Info
  • Progetto: 1963 -
  • Esecuzione: -
  • Committente: Mario Pavesi
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Bianchetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archiviostorico.fondazionefiera.it/entita/98-bianchetti-angelo SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: vetro
  • Coperture: piane
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3330
    [codice] => RM034
    [denominazione] => AUTOGRILL EX PAVESI A FERONIA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Fiano Romano
    [localita] => Feronia
    [indirizzo] => A1 Diramazione Roma Nord
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1963
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Approfondita l’esperienza americana, Bianchetti, esperto progettista di padiglioni fieristici (con Cesare Pea), rivoluziona l’idea della stazione di servizio proponendo il primo edificio d’Europa a cavallo di un’autostrada (nel 1959 a Fiorenzuola d’Adda) che inaugura una nuova tipologia, tutta italiana, di stazione di servizio. 
L’autogrill (termine coniato da Mario Pavesi, fondendo i termini auto e grillroom, per i primi punti di ristoro Pavesi e registrato come marchio commerciale nel 1959) offre agli automobilisti non solo i servizi per i viaggiatori ma anche l’occasione di fare un’esperienza inedita della modernità attraverso un punto di vista inedito sull'autostrada, che per l’Italia degli anni cinquanta rappresenta il motore del miracolo economico e il vero veicolo dell’identità nazionale.
A Feronia, a ridosso della barriera autostradale di Roma nord, l’autogrill supera l’autostrada A1 con una struttura da ponte con piloni e impalcato in cemento armato. Sui fianchi sono collocati, in due volumi paralleli, i sistemi di collegamento verticale mentre il volume lineare dell’edificio trasparente, appoggiato sui piloni e sovrastato da un’aerea pensilina svolge anche il ruolo di un forte segnale pubblicitario che segna il paesaggio. Nel tempo l’edificio ha subito modifiche e adeguamenti che però non ne hanno scalfito l’immagine.
    [committente] => Mario Pavesi 
    [foglio_catastale] => 42
    [particella] => 83
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => modifiche e adeguamenti; nuovo rivestimento volumi in sommità
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Autostrade per L’Italia S.p.A. 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Legge 29 giugno 1939, n. 1497
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (11/12/1990)
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincolo paesaggistico (Valle del Tevere) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/
Provvedimenti di tutela D.G.R. 11 dicembre 1990 a rettifica della D.G.R. n. 10591 del 5 dicembre 1989 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle provincie di Roma, Viterbo, Rieti – Valle del Tevere.

    [denominazione_aggregato] => Stazioni di servizio
    [latitude] => 41.831727
    [longitude] => 12.656529
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-11 13:48:57
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Angelo Bianchetti
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Legge 29 giugno 1939, n. 1497
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle bellezze naturali (11/12/1990)
  • Foglio Catastale: 42
  • Particella: 83

Note

Vincolo paesaggistico (Valle del Tevere) – fonte: http://www.sitap.beniculturali.it/ Provvedimenti di tutela D.G.R. 11 dicembre 1990 a rettifica della D.G.R. n. 10591 del 5 dicembre 1989 – Dichiarazione di notevole interesse pubblico delle provincie di Roma, Viterbo, Rieti – Valle del Tevere.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bianchetti Angelo 1960 Autogrill sulle strade italiane Ingegneri Architetti 35 No
Garini A. 1990 Angelo Bianchetti. Un'architettura a "ponte" Frames n. 26 No
Monica Luca 1997 L'architettura degli Autogrill, in L'Italia dei Pavesini. Cinquant'anni di pubblicità e comunicazione Pavesi Silvana editoriale Cinisello Balsamo 209 No
Desideri Paolo 1997 La città di latta. Favelas di lusso, Autogrill, svincoli stradali e antenne paraboliche Costa e Nolan Genova No
Colafranceschi Simone 2007 Autogrill. Una storia italiana Il Mulino Bologna No
Greco Laura 2010 Architetture autostradali in Italia Gangemi Roma 19-47 No
Scrivano Paola 2013 Building transatlantic Italy. Architectural dialogues with postwar America Ashgate Farnham No
Cerri Susanna 2017 Architettura di comunicazione. Cavalli alati, cani a sei zampe e gatti selvatici lungo il “bordo stradale” Firenze Architettura n. 1 138-145 No
Benetti Alessandro 2020 Gli autogrill a ponte, infrastrutture e icone dell'autostrada Domusweb No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Jan Jacopo Bianchetti Jan Jacopo Bianchetti Fondo privato Autogrill Feronia

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dall'autostrada Vista dall'autostrada Archivio Jan Jacopo Bianchetti
Vista cantiere Vista cantiere Archivio Jan Jacopo Bianchetti
Prospetto laterale Prospetto laterale Archivio Jan Jacopo Bianchetti
Vista prospetto su strada Vista prospetto su strada Archivio Jan Jacopo Bianchetti
Vista da parcheggio d'ingresso Vista da parcheggio d'ingresso Archivio Jan Jacopo Bianchetti

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Autogrill Feronia 1964 Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Tor Vergata
Responsabile scientifico: Rosalia Vittorini


Scheda redatta da Rosalia Vittorini
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 11/04/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022