CASA ELIA BORGESE
Scheda Opera
- Comune: Polistena
- Denominazione: CASA ELIA BORGESE
- Indirizzo: Via Carlo Marx, N. 53
- Data: 1990 - 1992
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Michele Cannatà, Fatima Fernandes
Descrizione
Il progetto per l'abitazione privata si sviluppa nell'ottica di un'attenta previsione di spesa, al fine di realizzare gli ambienti funzionali alla casa senza però dovere necessariamente sfruttare tutte le potenzialità volumetriche ammesse dalla regolamentazione urbanistica. L'accesso al lotto è affidato ad un cancello principale, pedonale e carrabile, che è realizzato in ferro e dipinto di rosso cupo per enfatizzarne la funzione.
Partendo dalle condizioni del paesaggio limitrofo, l'assenza di viste panoramiche spinge gli architetti a realizzare una casa a patio: l'edificio si configura infatti come un parallelepipedo sviluppato tra due corti, una interna e una esterna. Quest'ultima è il prodotto dell'arretramento della facciata al piano terreno che disegna così un'area adibita, oltre che a patio-giardino, a spazio rappresentativo che si erge accanto all'ingresso principale.
Il patio interno, che funge da fulcro distributivo e da presa di luce per gli ambienti più intimi della casa, si sviluppa su due livelli, amplificando lo spazio e ponendo così in relazione la zona giorno, al piano terra, con quella dedicata alla notte, al piano superiore. Affacci e bucature sono strettamente connessi alle funzioni interne, sia in termini dimensionali che formali. La parte retrostante del fabbricato è lasciata inedificata a verde.
La struttura architettonica è realizzata in cemento armato e non presenta segni evidenti di degrado.
L'edificio non è vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1990 - 1990
- Esecuzione: 1990 - 1992
- Committente: Carmela Elia
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Michele | Cannatà | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://cannatafernandes.com/EN/about/ | SI |
Fatima | Fernandes | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://cannatafernandes.com/EN/about/ | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: cemento
- Coperture: cemento armato
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 15
- Particella: 584
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Scaglione Pino | 1993 | Architettura contemporanea: un confronto tra generazioni | Ed'A Edizioni | Avezzano | 22-23 | Si |
Morabito Francesco | 2009 | Cannatà & Fernandes. Opere e progetti | AGARC Edizioni | Reggio Calabria | 48-51 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 112-113 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Cannatà & Fernandes Arquitectos | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Prof.ssa Laura Thermes
Scheda redatta da Francesca Pastore
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Prof.ssa Francesca Martorano; Elena Trunfio 2016
Battaglia Laura 2022