Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MANIFATTURA TABACCHI

Scheda Opera

  • pianta e particolare costruttivo
  • prospetto
  • vista dalla strada
  • interno
  • sezione
  • Comune: Chiaravalle
  • Denominazione: MANIFATTURA TABACCHI
  • Indirizzo: Viale Guglielmo Marconi N. 154
  • Data: 1946 - 1954
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Pier Luigi Nervi
Descrizione

Le opere che Pier Luigi Nervi realizza a Chiaravalle comprendono vari capannoni nuovi, destinati alla lavorazione e all’immagazzinamento dei prodotti, ma anche la ristrutturazione di edifici preesistenti. Nervi e la sua impresa di costruzioni, la Ingg. Nervi e Bartoli di Roma, si aggiudicano le commesse per la Manifattura in tutta Italia, e Chiaravalle rappresenta in tel senso uno dei lavori più importanti sia per quanto riguarda la quantità di opere che la qualità de dettagli messi a punto.
I lavori iniziano subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale con la ristrutturazione del fabbricato storico in muratura portante che ancora oggi segna l’ingresso di rappresentanza allo stabilimento. Qui Nervi inserisce nella struttura Ottocentesca un telaio e solai in calcestruzzo armato che non sono visibili dall’esterno ma solo negli ambienti interni. Nervi mette in campo un’ampia casistica di soluzioni che dimostrano non solo la sua personale evoluzione formale e tecnica, ma testimonia la grande qualità di tutta l’ingegneria italiana di quegli anni. Per i solai ad esempio si mettono inizialmente in atto quelli con travetti prefabbricati in cemento armato a piè d’opera, ai tavolino curvi cementizi, fino ai tavolino in ferro-cemento, materiale che Nervi brevettò nel 1943 e con il quale costruirà praticamente tutte le sue opere più celebri a Roma e a Torino, e che qui a Chiaravalle applica in una delle prime realizzazioni sperimentali. (GB)

Info
  • Progetto: 1946 - 1947
  • Esecuzione: 1948 - 1954
  • Tipologia Specifica: Capannoni industriali, mensa, spazi per magazzini
  • Committente: Manifattura Tabacchi
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: Edifici produttivi
  • Destinazione attuale: Edifici produttivi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Pier Luigi Nervi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana in calcestruzzo armato
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Discreto
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 3338
    [codice] => AN067
    [denominazione] => MANIFATTURA TABACCHI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Chiaravalle
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Guglielmo Marconi N. 154
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => Capannoni industriali, mensa, spazi per magazzini
    [anno_inizio_progetto] => 1946
    [anno_fine_progetto] => 1947
    [anno_inizio_esecuzione] => 1948
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Le opere che Pier Luigi Nervi realizza a Chiaravalle comprendono vari capannoni nuovi, destinati alla lavorazione e all’immagazzinamento dei prodotti, ma anche la ristrutturazione di edifici preesistenti. Nervi e la sua impresa di costruzioni, la Ingg. Nervi e Bartoli di Roma, si aggiudicano le commesse per la Manifattura in tutta Italia, e Chiaravalle rappresenta in tel senso uno dei lavori più importanti sia per quanto riguarda la quantità di opere che la qualità de dettagli messi a punto.
I lavori iniziano subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale con la ristrutturazione del fabbricato storico in muratura portante che ancora oggi segna l’ingresso di rappresentanza allo stabilimento. Qui Nervi inserisce nella struttura Ottocentesca un telaio e solai in calcestruzzo armato che non sono visibili dall’esterno ma solo negli ambienti interni. Nervi mette in campo un’ampia casistica di soluzioni che dimostrano non solo la sua personale evoluzione formale e tecnica, ma testimonia la grande qualità di tutta l’ingegneria italiana di quegli anni. Per i solai ad esempio si mettono inizialmente in atto quelli con travetti prefabbricati in cemento armato a piè d’opera, ai tavolino curvi cementizi, fino ai tavolino in ferro-cemento, materiale che Nervi brevettò nel 1943 e con il quale costruirà praticamente tutte le sue opere più celebri a Roma e a Torino, e che qui a Chiaravalle applica in una delle prime realizzazioni sperimentali. (GB)
    [committente] => Manifattura Tabacchi
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 3
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => Piana in calcestruzzo armato
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => Edifici produttivi
    [destinazione_attuale] => Edifici produttivi
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => Manifattura Italiana Tabacco s.r.l.
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => I materiali grafici relativi al contributo di Pier Luigi Nervi alla Manifattura Tabacchi di Chiaravalle con conservati allo CSAC di Parma (Fondo Nervi, busta PRA 283).
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:52:22
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Pier Luigi Nervi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

I materiali grafici relativi al contributo di Pier Luigi Nervi alla Manifattura Tabacchi di Chiaravalle con conservati allo CSAC di Parma (Fondo Nervi, busta PRA 283).

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2009 250 anni di manifattura tabacchi a Chiaravalle La Pieva Poligrafica Chiaravalle Si
AA.VV. 2012 Pier Luigi Nervi. L’architettura molecolare La Pieva Poligrafica Sondrio 186-187, 193-197 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta e particolare costruttivo pianta e particolare costruttivo
prospetto prospetto
vista dalla strada vista dalla strada
interno interno
sezione sezione

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi Visualizza
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi Visualizza
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022