27 ALLOGGI DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
Scheda Opera
- Comune: Polistena
- Denominazione: 27 ALLOGGI DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE
- Indirizzo: Via Rocco Pizzarelli, N. 30
- Data: 1986 - 1989
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Michele Cannatà, Fatima Fernandes
Descrizione
Il piccolo complesso edilizio (27 alloggi distribuiti in due unità edilizie di quattro piani ciascuna) – facente parte di un Piano di Edilizia Economica e Popolare – sorge alla periferia del centro abitato di Polistena, in un ambito casuale e disomogeneo.
Il tentativo di reinterpretare la tipologia della costruzione in linea porta, nella stecca più piccola, a porre nella testata del corpo edilizio l'ingresso-scala, percepibile all'esterno per un'unica apertura ad asola verticale (ingresso e luci per i pianerottoli) mentre la distribuzione delle funzioni nei singoli alloggi è essenziale e razionale.
Nella stecca più lunga, la soluzione distributiva cambia, poiché viene adottata una tipologia duplex per gli alloggi ed una tipologia a ballatoio per la loro organizzazione.
Al portico poco profondo, formato da esili pilastri tanto alti da comprendere due piani più il piano terra, si appoggiano gli stretti terrazzi, mentre il volume dell'edificio si ricompatta e chiude all'ultimo livello.
Alla semplicità complessiva degli edifici, alla razionalità distributiva, fanno da contrappunto le leggere curve che interessano alcuni prospetti e taluni margini terminali. Si vedano anche alcune soluzioni formali di piccola entità ma di sicura efficacia: il porticato esile e molto allungato, il ritmo seriale delle bucature che non si altera per la curvatura centrale "vuota" del prospetto più lungo, le curve leggere dei profili e certe "pieghe" delle pareti.
Questi espedienti di modeste entità e costo si rivelano capaci di imprimere un'impronta sofisticata all'intervento, almeno nella sua configurazione originaria.
La visione dal vivo di quest’architettura ha rivelato lo stato di grave degrado in cui versano gli edifici: rivestimenti ed intonaci sarebbero da ripristinare, talune superfetazioni sarebbero da eliminare, e perfino l'area verde di pertinenza dei due edifici è in stato di abbandono.
Info
- Progetto: 1986 -
- Esecuzione: - 1989
- Committente: Cooperativa
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Abitazioni
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Michele | Cannatà | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://cannatafernandes.com/EN/about/ | SI |
Fatima | Fernandes | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://cannatafernandes.com/EN/about/ | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco; pietra lavorata
- Coperture: Solaio piano
- Serramenti: Metallo; vetro
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 14
- Particella: 390
Note
Questo lavoro di progettazione è stato presentato alla Biennale di Venezia del 1996 e alla Triennale di Milano del 1997.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cannatà Michele, Fernandes Fatima | 1989 | 27 Alloggi a Polistena | Controspazio, n. 6 | Bari | 34-37 | Si |
Cannatà Michele, Fernandes Fatima | 1990 | Venti Sette Alloggi a Polistena | Abacus n. 24 | Milano | 28-37 | Si |
Cannatà Michele, Fernandes Fatima | 1991 | Venti Sette Alloggi a Polistena | Almanacco dell’Architettura Italiana 1991 | Milano | 56-57 | Si |
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) | 2012 | Guida alle architetture del Novecento in Calabria | Kaleidon editrice | Reggio Calabria | 69-69 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 116-117 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Cannatà & Fernandes Arquitectos | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes
Scheda redatta da Francesca Pastore
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Ferdinando Marino 2016
Battaglia Laura 2022