Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE CLAI

Scheda Opera

  • Edificio residenziale, prospetto su via Castello
  • Edificio residenziale, prospetto su piazza Castello
  • Particolare prospetto su via Castello
  • Dettaglio prospetto curvilineo
  • Dettaglio
  • Disegno di progetto
  • Disegno di progetto
  • Disegno di progetto
  • Comune: Terni
  • Denominazione: QUARTIERE CLAI
  • Indirizzo: via Castello, N. 51
  • Data: - 1992
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Vittorio De Feo
Descrizione

L’area su cui si colloca il complesso è situata in posizione semicentrale a ridosso dell’alveo del fiume Nera, ed è precedentemente occupata da un corpo di fabbrica successivamente demolito. L’intervento, che prevede la realizzazione di un edificio a carattere prevalentemente residenziale affacciato su piazza Castello, fa parte di un piano per l’edilizia agevolata commissionato dal Comune di Terni.

Il complesso è articolato in due corpi di fabbrica distinti di cui il principale, ad andamento curvilineo, risulta prospiciente a piazza Castello; i due edifici, che delimitano uno spazio aperto, risultano organizzati su cinque livelli, di cui uno interrato. Il secondo corpo di fabbrica, destinato a ospitare uffici, risulta invece distribuito attorno a un corpo scala ottagonale e separato dal volume principale per mezzo di un vicolo pedonale. La tipologia edilizia adottata nel volume principale è quella della casa in linea a due corpi scala, che servono ciascuno due alloggi per piano. L’ultimo livello si distingue dagli altri per la presenza di un loggiato, dà all’arretramento del volume costruito. La copertura è a falde.

La struttura portante dell’edificio è realizzata in calcestruzzo armato; alla semplicità del paramento murario in intonaco si contrappone la ricercatezza del basamento e delle cornici in pietra da taglio. La soluzione dello svuotamento, adottata in corrispondenza del giunto tecnico nell’angolo, consente di aumentare illusoriamente le dimensioni del prospetto garantendo l’accesso carrabile alle rampe dell’autorimessa collocata al piano interrato.

In questo intervento, l’intento del progettista è quello di trasformare in elementi caratterizzanti del progetto i vincoli penalizzanti insiti nel piano, quali la copertura a falde e in particolare la necessità di realizzazione di un edificio convesso verso piazza Castello, in cui la soluzione d’angolo diventa di fatto il fulcro pregevole dell’intera composizione.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1992 - 1992
  • Committente: Comune di Terni
  • Proprietà: Proprietà pubblico-privata
  • Destinazione originaria: complesso residenziale e per uffici
  • Destinazione attuale: complesso residenziale e per uffici
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio De Feo Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=31507 SI
Renzo Ratini Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco e pietra
  • Coperture: falde
  • Serramenti: nd
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3346
    [codice] => TR014
    [denominazione] => QUARTIERE CLAI
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Terni
    [comune] => Terni
    [localita] => 
    [indirizzo] => via Castello, N. 51
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1992
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’area su cui si colloca il complesso è situata in posizione semicentrale a ridosso dell’alveo del fiume Nera, ed è precedentemente occupata da un corpo di fabbrica successivamente demolito. L’intervento, che prevede la realizzazione di un edificio a carattere prevalentemente residenziale affacciato su piazza Castello, fa parte di un piano per l’edilizia agevolata commissionato dal Comune di Terni. 

Il complesso è articolato in due corpi di fabbrica distinti di cui il principale, ad andamento curvilineo, risulta prospiciente a piazza Castello; i due edifici, che delimitano uno spazio aperto, risultano organizzati su cinque livelli, di cui uno interrato. Il secondo corpo di fabbrica, destinato a ospitare uffici, risulta invece distribuito attorno a un corpo scala ottagonale e separato dal volume principale per mezzo di un vicolo pedonale. La tipologia edilizia adottata nel volume principale è quella della casa in linea a due corpi scala, che servono ciascuno due alloggi per piano. L’ultimo livello si distingue dagli altri per la presenza di un loggiato, dà all’arretramento del volume costruito. La copertura è a falde.

La struttura portante dell’edificio è realizzata in calcestruzzo armato; alla semplicità del paramento murario in intonaco si contrappone la ricercatezza del basamento e delle cornici in pietra da taglio. La soluzione dello svuotamento, adottata in corrispondenza del giunto tecnico nell’angolo, consente di aumentare illusoriamente le dimensioni del prospetto garantendo l’accesso carrabile alle rampe dell’autorimessa collocata al piano interrato.

In questo intervento, l’intento del progettista è quello di trasformare in elementi caratterizzanti del progetto i vincoli penalizzanti insiti nel piano, quali la copertura a falde e in particolare la necessità di realizzazione di un edificio convesso verso piazza Castello, in cui la soluzione d’angolo diventa di fatto il fulcro pregevole dell’intera composizione.
    [committente] => Comune di Terni
    [foglio_catastale] => 117
    [particella] => 805
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco e pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => falde 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => nd
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => complesso residenziale e per uffici
    [destinazione_attuale] => complesso residenziale e per uffici
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 8
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.562900
    [longitude] => 12.652267
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:13:32
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Proprietà pubblico-privata
    [cat_autori] => Vittorio De Feo
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 117
  • Particella: 805

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
De Feo Vittorio 1991 "Vittorio De Feo, 13 progetti" Officina Roma 154-157 Si
Strappa Giuseppe 1992 "Nuovi interventi residenziali nel centro storico di Terni" Industria delle costruzioni n. 243 Roma 12-13 No
Belardi Paolo 1992 "Vittorio De Feo a Terni. Un intervento residenziale nel quartiere Clai" Piano Progetto Città n.12/13 Roma 159-166 Si
Soletti Adriana, Belardi Paolo (a cura di) 1996 "Architettura contemporanea in Umbria. Nuove Tendenze" Centro Stampa Università degli Studi di Perugia Perugia 149-152 Si
Belardi Paolo 2014 "Le case popolari di Vittorio De Feo a Terni" in Paolo Belardi (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 238-241 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Disegni progettuali. Fondo De Feo Vittorio De Feo Vittorio Fondazione Museo delle arti del XXI secolo - MAXXI. Centro archivi architettura

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Edificio residenziale, prospetto su via Castello Edificio residenziale, prospetto su via Castello Luca Tesei
Edificio residenziale, prospetto su piazza Castello Edificio residenziale, prospetto su piazza Castello Luca Tesei
Particolare prospetto su via Castello Particolare prospetto su via Castello Luca Tesei
Dettaglio prospetto curvilineo Dettaglio prospetto curvilineo Luca Tesei
Dettaglio Dettaglio Luca Tesei
Disegno di progetto Disegno di progetto Vittorio De Feo, tratto da - Belardi, Gangemi Editore 1992
Disegno di progetto Disegno di progetto Vittorio De Feo, tratto da - Belardi, Gangemi Editore 1992
Disegno di progetto Disegno di progetto Vittorio De Feo, tratto da - Belardi, Gangemi Editore 1992

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia treccani - Vittorio De Feo Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021