VILLA REGGIANI
Scheda Opera
- Comune: Jesi
- Denominazione: VILLA REGGIANI
- Indirizzo: Via Gioacchino Rossini N. 63
- Data: 1951 - 1953
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Marco Zanuso
Descrizione
Circondata oggi da una densa schiera di edifici abitativi multipiano, la villa che l’architetto Marco Zanuso porta a termine a Jesi nei primi anni cinquanta testimonia molta della ricerca e della avanguardia architettonica milanese degli anni cinquanta.
L’edificio sorge in un lotto complesso, allungato e in pendenza, che permette di vedere dal lato su strada un solo piano (rialzato) mentre nel prospetto privato sul giardino sono chiaramente due i livelli sui quali l’architetto imposta il suo progetto.
L’edificio presenta una pianta allungata che corre parallelamente alla strada: all’interno la zona notte con camere e servizi, al centro l’ampia zona giorno e infine una terza parte con altri spazi di servizio. All’esterno gli spazi sono uniformati da una aerea soletta di copertura che chiude superiormente in modo uniforme la casa. L’accesso dall’esterno avviene dal centro del prospetto che su strada è quasi totalmente chiuso, mentre viceversa è completamente vetrato nel fronte giardino. L’edificio, per certi aspetti legati alla leggerezza delle pareti e delle coperture, ricalca analoghe ricerche che negli stessi anni Gio Ponti stava esprimendo soprattutto all’estero con importanti progetti per ville sudamericane. (GB)
Info
- Progetto: 1951 - 1951
- Esecuzione: 1951 - 1953
- Tipologia Specifica: Villa
- Committente: Gino Reggiani
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Villa monofamiliare
- Destinazione attuale: Villa monofamiliare
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Marco | Zanuso | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58408 | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Intonaco
- Coperture: Piana in calcestruzzo armato
- Serramenti: Metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1989 | Progettare ad Ancona. L’architettura contemporanea nella provincia | Società Editrice il Lavoro Editoriale | Ancona | 39-40 | Si | |
| Santini Stefano | 1998 | Marco Zanuso a Jesi | Progetti n. 1 | Pesaro- Urbino | 14-17 | Si |
| Ciccarelli Lorenzo | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 186-187 | Si |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Villa di Pregio a Jesi progettata dall'architetto Marco Zanuso | Visualizza |
| Archivio del Moderno, Fondo Marco Zanuso | Visualizza |
| Dizionario biografico degli Italiani - Marco Zanuso | Visualizza |
| Enciclopedia Treccani - Marco Zanuso | Visualizza |
| SAN Archivi degli Architetti - Marco Zanuso | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021




