Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO CIMITERO

Scheda Opera

  • Vista generale
  • Dettaglio
  • Dettaglio loculi
  • Dettaglio
  • Vista dall'alto
  • Comune: Baschi
  • Denominazione: AMPLIAMENTO CIMITERO
  • Indirizzo: via dell'Annunziata
  • Data: - 1999
  • Tipologia: Cimiteri
  • Autori principali: Francesco Cellini
Descrizione

L’opera domina il centro abitato di Baschi e si configura come una struttura semi ipogea ispirata alle antiche necropoli etrusche.

Il muro di sostegno che permette l’organizzazione delle varie tipologie di sepoltura costituisce anche la struttura di contenimento della collina artificiale appositamente realizzata. Le sepolture si suddividono in due tipologie: alcune prospettano direttamente sulla valle, mentre altre si configurano come corti aperte intime e raccolte.

Il muro di contenimento continuo presenta un rivestimento in lastre modulari realizzate in pietra, scandite orizzontalmente da fasce più chiare in travertino; al di sopra del muro di contenimento la copertura è realizzata con vegetazione naturale.

L’opera è integrata nel contesto: a monte del muro di contenimento non si ha la percezione del nuovo spazio, che si rivela invece solo a valle del muro di contenimento, dove affaccia sul centro abitato. L’opera definisce così un nuovo spazio, che restituisce in copertura il suolo sottratto, mantenendo il carattere fortemente naturalistico del luogo.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1995 - 1999
  • Committente: Comune di Baschi
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: cimitero comunale
  • Destinazione attuale: cimitero comunale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Francesco Cellini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://accademiasanluca.it/accademici/archivio/francesco-cellini SI
Eugenio Cipollone Collaboratore Progetto NO
Icaria Srl Progetto strutturale Progetto NO
Insula Architettura e Ingegneria Progetto esecutivo Progetto NO
Insula Architettura e Ingegneria Direzione lavori Esecuzione NO
Paolo Orsini Collaboratore Progetto NO
Anna Stramaccioni Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: peperino e travertino
  • Coperture: vegetazione
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3352
    [codice] => TR020
    [denominazione] => AMPLIAMENTO CIMITERO
    [regione] => Umbria
    [provincia] => Terni
    [comune] => Baschi
    [localita] => 
    [indirizzo] => via dell'Annunziata
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 12
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1995
    [anno_fine_esecuzione] => 1999
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’opera domina il centro abitato di Baschi e si configura come una struttura semi ipogea ispirata alle antiche necropoli etrusche. 

Il muro di sostegno che permette l’organizzazione delle varie tipologie di sepoltura costituisce anche la struttura di contenimento della collina artificiale appositamente realizzata. Le sepolture si suddividono in due tipologie: alcune prospettano direttamente sulla valle, mentre altre si configurano come corti aperte intime e raccolte.

Il muro di contenimento continuo presenta un rivestimento in lastre modulari realizzate in pietra, scandite orizzontalmente da fasce più chiare in travertino; al di sopra del muro di contenimento la copertura è realizzata con vegetazione naturale.

L’opera è integrata nel contesto: a monte del muro di contenimento non si ha la percezione del nuovo spazio, che si rivela invece solo a valle del muro di contenimento, dove affaccia sul centro abitato. L’opera definisce così un nuovo spazio, che restituisce in copertura il suolo sottratto, mantenendo il carattere fortemente naturalistico del luogo.
    [committente] => Comune di Baschi
    [foglio_catastale] => 61
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => peperino e travertino
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => vegetazione
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => cimitero comunale
    [destinazione_attuale] => cimitero comunale
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.675891
    [longitude] => 12.222336
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2018-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:14:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Cimiteri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Francesco Cellini
    [id_regione] => 14
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 61
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pisani Mario 2007 "Lineamenti di storia dell'architettura contemporanea. Umbria 1981-2000" in Ponti Antonio Carlo , Bonomi Giorgio, Boco Fedora e Nardon Paolo (a cura di), "Terra di Maestri. Artisti umbri del Novecento VI. 1981-2000 e ultime generazioni" EFFE Fabrizio Fabbri Editore San Sisto (PG) 73 No
Cellini Francesco 2011 "Ampliamento del Cimitero di Baschi e Ampliamento del cimitero di Civitella del Lago." In Franciosini Luigi (a cura di), "Cimiteri" Carlo Mancosu Roma 146, 153, 198, 205 No
Bori Simone 2014 "Paesaggi della memoria. L'architettura cimiteriale contemporanea in Umbria" in Belardi Paolo (a cura di), "NAU Novecento Architettura Umbria" Il Formichiere Foligno (PG) 310-313 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista generale Vista generale Luca Tesei
Dettaglio Dettaglio Luca Tesei
Dettaglio loculi Dettaglio loculi Luca Tesei
Dettaglio Dettaglio Luca Tesei
Vista dall'alto Vista dall'alto Luca Tesei

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Ampliamento del cimitero di Baschi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per l'Umbria
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale
Responsabile scientifico: Paolo Belardi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2018
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Battaglia Laura 2021