Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RESIDENZE E SERVIZI PER L'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA

Scheda Opera

  • Scorcio unità abitative
  • Particolare prospetto e impianti esterni
  • Particolare prospetto e impianti esterni
  • Particolare prospetto e impianti esterni
  • Veduta d’insieme strutture abitative
  • Comune: Rende
  • Località: Arcavacata
  • Denominazione: RESIDENZE E SERVIZI PER L'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
  • Indirizzo: Via Pietro Bucci
  • Data: 1971 - 1979
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Ernesto Zacchiroli
Descrizione

Il complesso residenziale (denominato Maisonettes, ovvero piccole case) comprende alloggi per 518 posti in appartamenti con stanze doppie e singole, tre sale-mensa, bar, piccolo anfiteatro e spazi aperti comuni.
Il progetto dispone i corpi di fabbrica destinati a residenze sul versante scosceso della collina che guarda verso il complesso universitario (Il Ponte attrezzato e i Cubi) sottolineando il declivio attraverso gli ampi e profondi terrazzi artificiali delle unità residenziali.
Queste ultime sono caratterizzate da una distribuzione essenziale e rigorosa che sfrutta al meglio gli spazi interni. Più in basso sono poste le strutture di servizio.
Apprezzabile è l'idea del progettista di incastonare nel paesaggio collinare i corpi di fabbrica e di favorire – attraverso grandi aperture – la percezione dall'interno della natura circostante.
I corpi di fabbrica a cascata sono collegati in orizzontale da terrazze a verde intermedie e rampe di scale libere/a giorno
Si limita a pochi livelli la gradonata libera che gira attorno ad uno spazio aperto ovale seguendone il profilo solo per metà; è questo l'anfiteatro citato fra le attrezzature collettive come luogo di sosta e di aggregazione.

Info
  • Progetto: 1971 -
  • Esecuzione: - 1979
  • Committente: Minstero dei Lavori Pubblici
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: Residenze e servizi
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ernesto Zacchiroli Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestruzzo a faccia vista
  • Coperture: Solaio piano
  • Serramenti: Vetro; metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3355
    [codice] => CS038
    [denominazione] => RESIDENZE E SERVIZI PER L'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
    [regione] => Calabria
    [provincia] => Cosenza
    [comune] => Rende
    [localita] => Arcavacata
    [indirizzo] => Via Pietro Bucci
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1971
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1979
    [classificazione] => Residenziale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso residenziale (denominato Maisonettes, ovvero piccole case) comprende alloggi per 518 posti in appartamenti con stanze doppie e singole, tre sale-mensa, bar, piccolo anfiteatro e spazi aperti comuni.
Il progetto dispone i corpi di fabbrica destinati a residenze sul versante scosceso della collina che guarda verso il complesso universitario (Il Ponte attrezzato e i Cubi) sottolineando il declivio attraverso gli ampi e profondi terrazzi artificiali delle unità residenziali. 
Queste ultime sono caratterizzate da una distribuzione essenziale e rigorosa che sfrutta al meglio gli spazi interni. Più in basso sono poste le strutture di servizio. 
Apprezzabile è l'idea del progettista di incastonare nel paesaggio collinare i corpi di fabbrica e di favorire – attraverso grandi aperture – la percezione dall'interno della natura circostante.
I corpi di fabbrica a cascata sono collegati in orizzontale da terrazze a verde intermedie e rampe di scale libere/a giorno
Si limita a pochi livelli la gradonata libera che gira attorno ad uno spazio aperto ovale seguendone il profilo solo per metà; è questo l'anfiteatro citato fra le attrezzature collettive come luogo di sosta e di aggregazione.
    [committente] => Minstero dei Lavori Pubblici
    [foglio_catastale] => 20
    [particella] => 675
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestruzzo a faccia vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Solaio piano
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Vetro; metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Residenze e servizi
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.355731
    [longitude] => 16.224483
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2006-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 08:03:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Ernesto Zacchiroli
    [id_regione] => 13
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 20
  • Particella: 675

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Koenig Giovanni Klaus 1980 Enzo Zacchiroli: il mestiere full-time Edizioni Dedalo Roma 97 Si
Berlingieri Fabrizia, Thermes Laura (a cura di) 2012 Guida alle Architetture del Novecento in Calabria Kaleidon editrice Reggio Calabria 114-115 Si
Martorano Francesca 2020 L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi Iiriti Reggio Calabria 237 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Scorcio unità abitative Scorcio unità abitative F. Marino - 2017
Particolare prospetto e impianti esterni Particolare prospetto e impianti esterni F. Marino - 2017
Particolare prospetto e impianti esterni Particolare prospetto e impianti esterni F. Marino - 2017
Particolare prospetto e impianti esterni Particolare prospetto e impianti esterni F. Marino - 2017
Veduta d’insieme strutture abitative Veduta d’insieme strutture abitative F. Marino - 2017

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Università Mediterranea di Reggio Calabria DASTEC
Responsabile scientifico: Laura Thermes


Scheda redatta da Fabrizia Berlingieri
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU Resp. Scient. Francesca Martorano; Ferdinando Marino 2016

Battaglia Laura 2022