EDIFICIO ABITATIVO
Scheda Opera
- Comune: Senigallia
- Denominazione: EDIFICIO ABITATIVO
- Indirizzo: Via delle Viole N. 5C
- Data: 1986 - 1989
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vania Curzi
Descrizione
Realizzato in un’area di espansione delle città di Senigallia, l’edificio viene pensato, su diretta richiesta della committenza, per ospitare una serie di abitazioni di diverse metrature in modo da rispondere alle esigenze di un mercato immobiliare vario. Si realizzano quindi alloggi duplex con giardino, appartamenti con tetto giardino e due alloggi più grandi al piano terra e al primo piano.
La pianta del complesso, che richiama le architetture fortificate marchigiane, delimita uno spazio aperto interno regolare di proprietà comune che distribuisce ai vari ingressi. Gli affacci degli appartamenti sono tutti rivolti verso l’esterno, oppure sono arretrati fuori dalla vista della “corte” caratterizzata dall’intonaco della scala in negativo che conduce agli appartenenti simplex, e dalle torri delle scale in calcestruzzo a vista, interne ai duplex. L’esterno è dominato dalla frammentazione dei volumi in laterizio che si aprono, con tagli diagonali, all’aero-illuminazione dei locali, adattandosi al micromodulo del mattone. L’opera è stata segnalata nel concorso Premio Opera Prima 1992 indetto dall’ANDIL-ASSOLATERIZI. (GB)
Info
- Progetto: 1986 - 1987
- Esecuzione: 1987 - 1989
- Tipologia Specifica: Condominio residenziale
- Committente: Privato
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Condominio residenziale
- Destinazione attuale: Condominio residenziale
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Lanfranco | Castelli | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
| Curzi | Costruzioni s.n.c. | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Vania | Curzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://studiocanzian.eu/a24_curriculum-vitae.html | SI |
- Strutture: Calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: Calcestruzzo e mattone faccia vista
- Coperture: Orizzontale e a falde inclinate in calcestruzzo
- Serramenti: Legno
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Discreto
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L’edificio è definito dal punto di vista strutturale dall’ingegnere L. Castelli; le opere sono realizzate dalla Curzi Costruzioni s.n.c. di Curzi Alessandro & C. I laterizi utilizzati per il faccia a vista sono stati forniti dalla Antica Fabbrica Laterizi di Serra de Conti. I materiali progettuali sono custoditi nello studio dell'architetto Vania Curzi a Senigallia.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Curzi Vania | 1990 | Senigallia, Ancona: Edificio per abitazioni | L’architettura. Cronache e storia n. 420 | Roma | 690-697 | Si |
| 1993 | Supplemento Concorso Andil-Assolaterizi - Premio Opera Prima 1992, opera segnalata | Costruire in laterizio n. 34 | Roma | Si |
Criteri
| 2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




