TEATRO-STUDIO
Scheda Opera
- Comune: Jesi
- Denominazione: TEATRO-STUDIO
- Indirizzo: Piazza Federico II N. 4
- Data: 2001 - 2002
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Italo Rota
Descrizione
Il teatro, ricavato all’interno della duecentesca chiesa di San Floriano che nel XVI secolo è stata arricchita dalle opere di Lorenzo Lotto ora custodite nella Pinacoteca Civica, è caratterizzato da una pianta centrale sormontata da una grande cupola a pianta ellittica, frutto di una profonda rivisitazione dell’edificio avvenuta nel corso del Settecento.
Italo Rota, chiamato a intervenire già nell’allestimento della citata Pinacoteca, ha l’idea di trasformare il volume della chiesa in uno spazio polifunzionale adatto alla musica con un piccolo palcoscenico collocato dall’architetto nell’abside a pianta semicircolare. Le rappresentazioni teatrali o musicali non sono l’unica opportunità, in quanto l’ampio spazio viene sfruttato al piano inferiore anche per piccole esposizioni e mostre, creando un grande spazio libero con la semplice rimozione delle sedute.
La nota inventiva e creatività del progettista emerge con straordinarietà nella soluzione adottata per far fronte alla questione acustica, che viene risolta con l’ausilio di grandi palloni bianchi candidi che dialogano con le ricche pareti decorate della ex chiesa. Dal 2005 il teatro è stato dedicato alla celebre jesina Valeria Moriconi. (GB)
Info
- Progetto: 2001 - 2001
- Esecuzione: 2001 - 2002
- Tipologia Specifica: Teatro-auditorium e sala mostre
- Committente: Comune di Jesi
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Teatro-auditorium
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| srl (Napoli) | Caleum Iners | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Giuliano | Cardinaletti | Coordinatore | Progetto | NO | ||
| Srl (Pesaro) | Ingenia | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Rigoberto | Lupi | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
| Renato | Ricciardi | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
| Italo | Rota | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://exhibit-ir.tumblr.com/education | SI |
- Strutture: Muratura portante
- Materiale di facciata: Laterizio facia vista
- Coperture: Falde inclinate e finitura in coppi
- Serramenti: Legno e metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il responsabile del procedimento e coordinatore del progetto è stato l’architetto Giuliano Cardinaletti, il direttore dei lavori è stato il geometra Rigoberto Lupi. I lavori sono stati eseguiti dalla Iners Caleum s.r.l. di Napoli, Ricciardi Renato di Benevento e Ingenia s.r.l. di Pesaro: il costo dell’intervento è stato di 516.456,90 €.
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2002 | Teatro studio S. Floriano | Progetti Ancona n. 11 | Monteroberto | 4-9 | Si | |
| Lorenzo Ciccarelli | 2016 | Guida all’architettura nelle Marche 1900-2015 | Quodlibet | Macerata | 194-195 | Si |
Criteri
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| Enciclopedia Treccani - Italo Rota | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le MarcheTitolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022




