Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE SAN FILIPPO NERI

Scheda Opera

  • planimetria dell'intervento
  • sezione
  • facciata principale
  • interno, dettaglio copertura
  • interno, dettaglio copertura
  • Comune: San Benedetto del Tronto
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE SAN FILIPPO NERI
  • Indirizzo: Via Salvatore di Giacomo N. 30
  • Data: 1958 - 1967
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Innocenzo Sabbatini
Descrizione

L’edificio è caratterizzato dalla struttura della sua copertura a falde fortemente inclinate che, partendo da un esagono allungato centrale, si sviluppa in forma di stella, e a cui si affiancano il portale di ingresso e l’opposto abside a creare la navata principale.
La forte inclinazione delle falde e il loro accostarsi anche a quote differenti con precise simmetrie crea una sorta di forma di cristallo tagliato. La copertura è recentemente stata rifatta in rame dal caratteristico colore verde dell’ossido che si accosta al rivestimento in piastrelle di cotto. Il protiro realizzato in calcestruzzo armato a vista si apre sulla piazza antistante come elemento dominante la facciata.
L’interno è caratterizzato dalla struttura in calcestruzzo a vista bocciardato che crea delle costolature scure che riportano la complessità dei volumi esterna all’interno dell’aula liturgica. Finestre a nastro di bassa altezza creano nella copertura delle linee di luce sottolineano il disegno strutturale interno. (FP)

Info
  • Progetto: 1958 - 1960
  • Esecuzione: 1960 - 1967
  • Tipologia Specifica: Chiesa e opere parrocchiali
  • Committente: Diocesi di San Benedetto del Tronto
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: Chiesa e opere parrocchiali
  • Destinazione attuale: Chiesa e opere parrocchiali
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Innocenzo Sabbatini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=37277&RicProgetto=architetti SI
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Calcestuzzo, travertino, cotto
  • Coperture: Soletta inclinata in calcestruzzo e finitura in rame
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3387
    [codice] => AP014
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE SAN FILIPPO NERI
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ascoli Piceno
    [comune] => San Benedetto del Tronto
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Salvatore di Giacomo N. 30
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa e opere parrocchiali
    [anno_inizio_progetto] => 1958
    [anno_fine_progetto] => 1960
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1967
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio è  caratterizzato dalla struttura della sua copertura a falde fortemente inclinate che, partendo da un esagono allungato centrale, si sviluppa in forma di stella, e a cui si affiancano il portale di ingresso e l’opposto abside a creare la navata principale.
La forte inclinazione delle falde e il loro accostarsi anche a quote differenti con precise simmetrie crea una sorta di forma di cristallo tagliato. La copertura è recentemente stata rifatta in rame dal caratteristico colore verde dell’ossido che si accosta al rivestimento in piastrelle di cotto. Il protiro realizzato in calcestruzzo armato a vista si apre sulla piazza antistante come elemento dominante la facciata.
L’interno è caratterizzato dalla struttura in calcestruzzo a vista bocciardato che crea delle costolature scure che riportano la complessità dei volumi esterna all’interno dell’aula liturgica. Finestre a nastro di bassa altezza creano nella copertura delle linee di luce sottolineano il disegno strutturale interno. (FP)
    [committente] => Diocesi di San Benedetto del Tronto
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Calcestuzzo, travertino, cotto
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Soletta inclinata in calcestruzzo e finitura in rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Chiesa e opere parrocchiali
    [destinazione_attuale] => Chiesa e opere parrocchiali
    [trasformazioni] => Nessuna
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di San Benedetto del Tronto
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio è stato oggetto nel 2017 di una serie di lavori di ristrutturazione e restauro che hanno leggermente modificato il progetto originale.

L'edificio è caratterizzato dalle seguenti coordinate: Lat.  42°57'38.31"N; Lon.  13°52'32.78"E.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:33:36
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Innocenzo Sabbatini
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

L'edificio è stato oggetto nel 2017 di una serie di lavori di ristrutturazione e restauro che hanno leggermente modificato il progetto originale. L'edificio è caratterizzato dalle seguenti coordinate: Lat. 42°57'38.31"N; Lon. 13°52'32.78"E.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Regni Bruno, Sennato Marina 1982 Innocenzo Sabbatini. Architetture tra tradizione e rinnovamento Kappa Roma No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
planimetria dell'intervento planimetria dell'intervento
sezione sezione
facciata principale facciata principale
interno, dettaglio copertura interno, dettaglio copertura
interno, dettaglio copertura interno, dettaglio copertura

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
chiese italiane Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani – Innocenzo Sabbatini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2022