RESIDENZA PLURIFAMILIARE “MARINA DI CAPO PINO – CASA A”
Scheda Opera
- Comune: Sanremo
- Località: Capo Pino
- Denominazione: RESIDENZA PLURIFAMILIARE “MARINA DI CAPO PINO – CASA A”
- Indirizzo: Corso Guglielmo Marconi N. 147
- Data: 1952 - 1961
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Luigi Carlo Daneri
Descrizione
Il complesso realizzato comprende 3 edifici destinati a residenza (Case “A”, “B” e “C”), strade di percorrenza, una spiaggia artificiale, un piccolo porticciolo, uno stabilimento balneare e una piscina. L'edificio “A” è formato da più elementi accorpati a schiera e digradanti comprendenti alloggi a duplex (piano superiore: ingresso, camera da letto, bagno, retro autorimessa; piano inferiore: soggiorno, cucina, office, bagno). Il collegamento tra i 2 piani avviene tramite una scaletta in legno in stile nautico composta da un mancorrente in legno teck e una chiusura laterale con corda marina passante in anelli di ottone. Il volume è caratterizzato dall'uso massiccio del c.a. a vista: i grandi pilastri di sostegno a vista, le fasce marcapiano e i setti che suddividono gli alloggi. A completamento elementi particolari come le persiane in legno scorrevoli entro guide metalliche, pareti di pietrame rustico a spacco e grandi tende parasole di colore verde che, insieme alla fascia grigia dei parapetti, imprimono l'andamento orizzontale a tutti gli edifici del complesso.
Info
- Progetto: 1952 - 1957
- Esecuzione: 1960 - 1961
- Committente: Ente privato
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: Residenziale plurifamiliare
- Destinazione attuale: Residenziale plurifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi Carlo | Daneri | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-carlo-daneri_(Dizionario-Biografico)/ | SI |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT f
- Particella: mappa
Note
Gli edifici si inseriscono in un ampio tratto di costa ottimizzando il poco terreno a disposizione per realizzare un gran numero di alloggi. Nonostante la volontà progettuale di contenere le altezze dei volumi e seguire la morfologia del terreno per l'alloggiamento degli stessi, l'intervento è stato molto criticato in fase di progetto ed esecuzione per il danno che avrebbe causato al paesaggio. Il complesso voluto da Daneri, nonostante le parti non realizzate, è il risultato di una progettazione che cerca un rapporto con il contesto al contrario dall'edificazione circostante che ha fortemente compromesso il paesaggio su cui insiste/ costituisce elemento di un panorama - costituisce punto da cui si gode un panorama/ I problemi principali sono legati alla durabilità dei materiali in un luogo esposto all'aerosol marino; tra i più evidenti: esfogliazione delle pitture (pareti, finestre e persiane), disgregazione superficiale del calcestruzzo a vista, formazione di macchie superficiali.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1962 | "Il Giorno", agosto | No | ||||
1964 | Morfologia delle coste italiane. Riviera ligure di Ponente | Casabella Continuità n.284 | No | |||
M. Fazio | 1964 | Vite D'acqua | No | |||
Francesco Tentori | 1968 | Daneri a Genova. Architettura e inserimento ambientale | “Comunità”, maggio-giugno | 10 | Si | |
Francesco Tentori | 1968 | Daneri a Genova. Architettura e inserimento ambientale | “Comunità”, maggio-giugno | 10 | Si | |
Francesco Tentori | 1968 | Daneri a Genova. Architettura e inserimento ambientale | “Comunità”, maggio-giugno | 10 | Si | |
Francesco Tentori | 1968 | Daneri a Genova. Architettura e inserimento ambientale | “Comunità”, maggio-giugno | 10 | Si | |
Francesco Tentori | 1968 | Daneri a Genova. Architettura e inserimento ambientale | “Comunità”, maggio-giugno | 10 | Si | |
H. Selem | 1973 | Daneri. Continuità di una vita e di un'opera | Roma | No | ||
Pietro D. patrone | 1982 | Daneri | Sagep | Genova | 157 - 158 | Si |
Eleonora Bairati, Anna Finocchi | 1984 | Arte in Italia vol. III | Loescher | Torino | 753 - 754 | Si |
Massimo Bartoletti, Nadia Pazzini paglieri | 1994 | San Remo | Sagep | Genova | Si | |
A. Politi | 1999 | Ospedaletti. Un po' di storia | Alzati | Torino | Si | |
Carlo Olmo | 2003 | Dizionario di architettura del XX secolo | Umberto Allemandi & C | Torino | 537 | Si |
Francesco Rosadini | 2003 | Luigi Carlo Daneri. Razionalista a Genova | Testo&Immagine | Torino | 80 - 81 | Si |
Warner Sirtori | 2013 | L'architettura di Luigi Carlo Daneri | Libraccio | Genova | 101 | Si |
Giovanna Franco, Stefano Francesco Musso | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari Editore | Genova | 432 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Carlo Daneri | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze per l’Architettura
Responsabile scientifico: Stefano Musso, Giovanna Franco
Scheda redatta da Lorenza Comino, Simona Lanzu
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 16/04/2024
Revisori:
Mezzino Davide 2022