CENTRO SERVIZI PARCO CRISTA
Scheda Opera
- Comune: Acri
- Denominazione: CENTRO SERVIZI PARCO CRISTA
- Indirizzo:
- Data: 1991 - 1991
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Marcello Guido
Descrizione
Il Centro Servizi si trova all'interno della Riserva Naturale Serra Crista d'Acri, molto suggestiva dal punto di vista paesaggistico, denominata Crista di Acri, a circa 1000 m slm e caratterizzata dalla presenza di foreste centenarie di castagno.
L'edificio, costruito in una zona libera dalle alberature, ha la funzione di supporto e di servizio ad un'area di circa 400 ettari di proprietà regionale; al suo interno si trovano un bar-ristorante, una sala espositiva e una per le riunioni, i servizi igienici e i magazzini.
Anche in questo caso, Guido rimane fedele al suo linguaggio decostruttivista, progettando un edificio che presenta numerosi punti di contatto con il Centro studi per lo studio e le minoranze linguistiche albanesi, situato a pochi kilometri di distanza. I piani sfalsati, le superfici spigolose e dinamiche che si protendono verso l'esterno e l'utilizzo del colore e dell'acciaio sono gli elementi caratterizzanti questa architettura, che si pone in netto contrasto con il paesaggio circostante sia dal punto di vista formale che da quello strutturale. Tuttavia, accanto ai materiali artificiali quali il cemento armato, Guido in questo caso accosta la pietra che, impiegata in alcune porzioni dei prospetti, ha il compito di stabilire un rapporto con l'ambiente naturale.
L'edificio è realizzato in cemento armato e l'indagine a vista non evidenzia particolari segni di degrado. Il manufatto non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1991 - 1991
- Esecuzione: 1991 - 1991
- Tipologia Specifica: Centro Servizi
- Committente: Comunità Montana
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
- Strutture: c.a.
- Materiale di facciata: c.a.
- Coperture: c.a.
- Serramenti: alluminio e vetro
- Stato Strutture: Discreto
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Discreto
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Sessa, Cesare | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione | Clean Edizioni | Napoli | pp. 39-44 | Si |
Genovese, Paolo Vincenzo | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione, in «VilleGiardini», n. 351/1999 | p. 94 | Si | ||
Guido, Luca - Guido, Marcello | 2011 | Surfing Complexity. The work of Marcello Guido/1999 | Librìa | Melfi (PZ) | pp. 98-103 | Si |
Allegati
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Elena Trunfio
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025