Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CIRCOLO CITTADINO

Scheda Opera

  • prospettiva
  • prospettiva
  • esterno, dettaglio ingresso
  • facciata esterna
  • esterno, vista d'angolo
  • Comune: Jesi
  • Denominazione: CIRCOLO CITTADINO
  • Indirizzo: Via XX Settembre N. 2
  • Data: 1950 - 1957
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Dagoberto Ortensi
Descrizione

Oggetto di una intensa fase di definizione del suo impianto e del linguaggio più consono da adottare, la sede del Circolo Cittadino occupa Dagoberto Ortensi per molti anni, con proposte diversificate e audaci che per diverse ragioni non vengono realizzate a vantaggio della soluzione più convenzionale completata nel 1957.
Ortensi, insieme all’ingegnere Nazzareno Piermattei che ha curato la parte strutturale, risolve un lotto molto complesso caratterizzato da una forte pendenza ai margini della città storica di Jesi, in stretta contiguità con le mura. L’ingresso dell’edifico si caratterizza per una posizione ad una quota sensibilmente differente rispetto alla strada, circa due metri più in basso raggiungibile tramite una scenografica scalinata in marmo. Il grandioso portale di accesso, in ferro battuto e vetro, è enfatizzato da una viva decorazione in blocchetti di pietra multicolore e da un ricco mosaico realizzato anch’esso in blocchi di pietra multicolore, opera dall’artista Gio Fiorenzi, che ricorda la destinazione del luogo, divertimento e cultura.
Il prospetto meridionale si apre completamente sulla valle alla vista della pianura jesina, apprezzabile anche all’esterno tramite un importante terrazzo che corre lungo tutto l’intero sviluppo dell’edificio. (GB)

Info
  • Progetto: 1950 - 1951
  • Esecuzione: 1951 - 1957
  • Tipologia Specifica: Circolo culturale
  • Committente: Privato (Circolo Cittadino)
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Circolo cittadino
  • Destinazione attuale: Circolo cittadino
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Impresa Marasca Impresa esecutrice Esecuzione NO
Dagoberto Ortensi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=39448 SI
Nazzareno Piermattei Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: Calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: Intonaco
  • Coperture: Piana in calcestruzzo
  • Serramenti: Metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 3449
    [codice] => AN032
    [denominazione] => CIRCOLO CITTADINO
    [regione] => Marche
    [provincia] => Ancona
    [comune] => Jesi
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via XX Settembre N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => Circolo culturale
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1951
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Oggetto di una intensa fase di definizione del suo impianto e del linguaggio più consono da adottare, la sede del Circolo Cittadino occupa Dagoberto Ortensi per molti anni, con proposte diversificate e audaci che per diverse ragioni non vengono realizzate a vantaggio della soluzione più convenzionale completata nel 1957.
Ortensi, insieme all’ingegnere Nazzareno Piermattei che ha curato la parte strutturale, risolve un lotto molto complesso caratterizzato da una forte pendenza ai margini della città storica di Jesi, in stretta contiguità con le mura. L’ingresso dell’edifico si caratterizza per una posizione ad una quota sensibilmente differente rispetto alla strada, circa due metri più in basso raggiungibile tramite una scenografica scalinata in marmo. Il grandioso portale di accesso, in ferro battuto e vetro, è enfatizzato da una viva decorazione in blocchetti di pietra multicolore e da un ricco mosaico realizzato anch’esso in blocchi di pietra multicolore, opera dall’artista Gio Fiorenzi, che ricorda la destinazione del luogo, divertimento e cultura.
Il prospetto meridionale si apre completamente sulla valle alla vista della pianura jesina, apprezzabile anche all’esterno tramite un importante terrazzo che corre lungo tutto l’intero sviluppo dell’edificio. (GB)
    [committente] => Privato (Circolo Cittadino)
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => Piana in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => Metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Circolo cittadino
    [destinazione_attuale] => Circolo cittadino
    [trasformazioni] => Nessuno
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alla realizzazione dei lavori collabora l’ingegnere Nazzareno Piermattei; le opere sono realizzate dall’impresa Marasca. Una parte del materiale documentario è conservato presso l’archivio dell’Ufficio Tecnico del Comune di Jesi.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 
    [longitude] => 
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 09:21:45
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Dagoberto Ortensi
    [id_regione] => 12
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Alla realizzazione dei lavori collabora l’ingegnere Nazzareno Piermattei; le opere sono realizzate dall’impresa Marasca. Una parte del materiale documentario è conservato presso l’archivio dell’Ufficio Tecnico del Comune di Jesi.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cinti Fabrizio, Santini Stefano 1988 Jesi: viaggio tra i progettisti degli anni 1946-1960, in Progettare ad Ancona. L'architettura contemporanea della provincia Il lavoro editoriale Ancona 39 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
prospettiva prospettiva
prospettiva prospettiva
esterno, dettaglio ingresso esterno, dettaglio ingresso
facciata esterna facciata esterna
esterno, vista d'angolo esterno, vista d'angolo

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per le Marche
Titolare della ricerca: Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e di Architettura
Responsabile scientifico: Antonello Alici


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Menzietti Giulia 2021